Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La saggezza del bibliotecario - Michel Melot - copertina
La saggezza del bibliotecario - Michel Melot - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La saggezza del bibliotecario
Attualmente non disponibile
12,00 €
12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La saggezza del bibliotecario - Michel Melot - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pur nella sua esilità, il saggio è una riflessione accurata sul mestiere del bibliotecario, l'"organizzatore dell'universo", sulla sua saggezza e sulla storia della biblioteca in generale (concepita un tempo come una serie di pareti tappezzate di libri, prima che fosse concepita come luogo pubblico). Il lettore scopre che uomini celebri, come Leibniz, Lessing, Goethe, Casanova, sono stati anche bibliotecari. Melot fa inoltre una serie di associazioni assai rilevanti tra l'architettura e la biblioteca, definendo lo stesso bibliotecario un architetto. L'autore è attualmente responsabile, in Francia, di una Sous-direction d'études presso il Ministero della Cultura e della Comunicazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2005
1 marzo 2005
96 p.
9788886842938

La recensione di IBS

Pur nella sua esilità, è una riflessione accurata sul mestiere del bibliotecario, l'"organizzatore dell'universo", sulla sua saggezza e sulla storia della biblioteca in generale (concepita un tempo come una serie di pareti tappezzate di libri, prima che fosse concepita come luogo pubblico).Tra le altre cose, l'autore, oltre a citare una serie di biblioteche (e tra queste Alessandria d'Egitto, esempio di nuova biblioteca senza libri; Dubai, che prevede una separazione tra uomini e donne; l'ambrosiana di Milano; la biblioteca centrale di San Francisco, la Sainte Geneviève a Parigi, ecc.), insiste sull'importanza delle biblioteche nazionali, "un simbolo politico che deve manifestare l'unità del paese".
Il lettore scopre che uomini celebri, come Leibniz, Lessing, Goethe, che sono a noi noti principalmente come scrittori o filosofi, sono stati anche bibliotecari. Lo stesso Casanova concluse la sua vita come bibliotecario di un duca.
Melot fa inoltre una serie di associazioni assai rilevanti tra l'architettura e la biblioteca, definendo lo stesso bibliotecario un architetto. Pare così che la Finlandia sia "il paradiso dell'architettura e delle biblioteche" e per convincercene l'autore ci guida attraverso la Biblioteca di Seinäjoki, concepita da Alvar Aalto nel 1965.
Infine l'autore conclude questo piccolo trattato dichiarando che il bibliotecario saggio è un uomo discreto, poiché la biblioteca è il luogo dell' "anonimato pubblico".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore