L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Pur nella sua esilità, è una riflessione accurata sul mestiere del bibliotecario, l'"organizzatore dell'universo", sulla sua saggezza e sulla storia della biblioteca in generale (concepita un tempo come una serie di pareti tappezzate di libri, prima che fosse concepita come luogo pubblico).Tra le altre cose, l'autore, oltre a citare una serie di biblioteche (e tra queste Alessandria d'Egitto, esempio di nuova biblioteca senza libri; Dubai, che prevede una separazione tra uomini e donne; l'ambrosiana di Milano; la biblioteca centrale di San Francisco, la Sainte Geneviève a Parigi, ecc.), insiste sull'importanza delle biblioteche nazionali, "un simbolo politico che deve manifestare l'unità del paese".
Il lettore scopre che uomini celebri, come Leibniz, Lessing, Goethe, che sono a noi noti principalmente come scrittori o filosofi, sono stati anche bibliotecari. Lo stesso Casanova concluse la sua vita come bibliotecario di un duca.
Melot fa inoltre una serie di associazioni assai rilevanti tra l'architettura e la biblioteca, definendo lo stesso bibliotecario un architetto. Pare così che la Finlandia sia "il paradiso dell'architettura e delle biblioteche" e per convincercene l'autore ci guida attraverso la Biblioteca di Seinäjoki, concepita da Alvar Aalto nel 1965.
Infine l'autore conclude questo piccolo trattato dichiarando che il bibliotecario saggio è un uomo discreto, poiché la biblioteca è il luogo dell' "anonimato pubblico".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore