Saggio sull'arte di strisciare ad uso dei Cortigiani - Paul H. T. d'Holbach - copertina
Saggio sull'arte di strisciare ad uso dei Cortigiani - Paul H. T. d'Holbach - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Saggio sull'arte di strisciare ad uso dei Cortigiani
Disponibilità immediata
3,40 €
-15% 4,00 €
3,40 € 4,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


"Un buon cortigiano non deve mai avere un opinione personale, ma solamente quella del padrone o del ministro... Un buon cortigiano non deve mai avere ragione, non è in nessun caso autorizzato ad essere più brillante del suo padrone... deve tenere ben presente che il Sovrano e più in generale l'uomo che sta al comando non ha mai torto. [...] La nobile arte del cortigiano, l'oggetto essenziale della sua cura, consiste nel tenersi informato sulle passioni e i vizi del padrone... Gli piacciono le donne? Bisogna procurargliene. E devoto? Bisogna diventarlo o fare l'ipocrita. È di temperamento ombroso? Bisogna instillargli sospetti riguardo a tutti coloro che lo circondano."

Dettagli

29 ottobre 2009
26 p., Brossura
9788870187540

Valutazioni e recensioni

  • MICHELE LAGANO

    I cortigiani,omini con “diverse anime” che in cambio di benevolenza “ripagano il Monarca con la condiscendenza, l’assiduità, l’adulazione, la vigliaccheria”, immolando “in suo nome onore, onestà, amor proprio, pudore e rimorsi”. “Un buon cortigiano non deve mai avere un’opinione personale ma solamente quella del padrone…Un buon cortigiano non deve mai avere ragione, non è in nessun caso autorizzato ad essere più brillante del suo padrone…deve tenere ben presente che l’uomo che sta al comando non ha mai torto…" “ La nobile arte del cortigiano, l’oggetto essenziale della sua cura consiste nel tenersi informato sulle passioni e i vizi del padrone… Gli piacciono le donne? Bisogna procurargliene. E’ devoto? Bisogna diventarlo o fare l’ipocrita. E’ di temperamento ombroso? Bisogna istillargli sospetti riguardo a tutti coloro che lo circondano.” La capacità di dissimulazione è poi la caratteristica principale del vero cortigiano!" E’ necessario che egli sappia costantemente neutralizzare i rivali con atteggiamenti amichevoli, mostrare un viso disponibile, affettuoso a coloro che più detesta, abbracciare teneramente il nemico che vorrebbe strozzare; infine bisogna che anche le bugie più spudorate siano imperscrutabili sul suo volto”. E tanto per chiarire che la piramide gerarchica può riservare qualche spazio di legittima rivalsa “ deve mostrarsi arrogante soltanto con chi non gli serve a niente” ma, saggiamente, nelle relazioni sociali “ deve conoscere a memoria il prezzo di tutti quelli che incontra, deve salutare con reverenza la cameriera di una dama in auge, chiacchierare amichevolmente con il portiere o il valletto del ministro, accarezzare il cane dell’alto funzionario, inoltre non gli è permesso di distrarsi un attimo, la vita del cortigiano è un perpetuo impegno.” Guai, quindi, ai “mortali affetti da una rigidità di spirito, un difetto di elasticità nei lombi, una mancanza di flessibilità nella cervicale; quest’infelice funzionamento impedisce loro di perfezionarsi nell’arte di strisciare e li rende incapaci di fare carriera a Corte…" "La Corte non è per niente adatta a quei personaggi alteri, tutti d’un pezzo, incapaci di cedere a capricci, di assecondare fantasmi e nemmeno, se necessario, approvare o favorire crimini che il potere giudica necessari al benessere dello Stato.” Ogni ulteriore commento sarebbe superfluo.Imperdibile.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore