Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saggio sulla libertà - John Stuart Mill - copertina
Saggio sulla libertà - John Stuart Mill - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 114 liste dei desideri
Saggio sulla libertà
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Saggio sulla libertà - John Stuart Mill - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fin dalla sua publicazione nel 1858, il "Saggio sulla libertà" è stato considerato uno dei testi fondanti del liberalismo e il modello per la costruzione di una democrazia reale. Quali sono la natura e i limiti del potere che la società può legittimamente esercitare sull'individuo? Così si interroga John Stuart Mili in questo classico del pensiero politico. Alla base della risposta c'è il criterio utilitarista del massimo benessere per il maggior numero di persone, che deve essere il fondamento delle norme che regolano il vivere comune. Nel suo percorso alla ricerca della felicità, l'individuo è libero fino a quando non arreca danno agli altri: libero anche di esprimere il proprio dissenso dalle idee predominanti, libero di non conformarsi a un modello di opinioni, sentimenti e usanze che la società impone come norma di condotta. Prefazione di Giulio Giorello e Marco Mondadori. Postfazione di Giuilio Giorello.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
28 agosto 2014
159 p., Brossura
9788842820574

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5

Lettura vivamente consigliata. Grande filosofo e promotore della libertà personale a vantaggio del rapporto tra società e individui.

Leggi di più Leggi di meno
Lorenzo Panizzari
Recensioni: 5/5

Libro fondamentale per lo svl intellettuale/personale in partic per ragazzi di 15-20anni. Anche se lo scopo (p.54) è individuare norme per il rapporto società-individuo che lascino la più ampia libertà personale, perora il diritto a pensiero ed espressione liberi dal giogo intellettuale imposto da relig e consuetudini, perché da questa e dall'individualità anticonformista (splendido Cap.3), derivano tutte le altre libertà. Politico e sociologico nel mostrare come la società con norme/prassi limita lo svl/libertà dei singoli, da tutelare con l'unica eccezione nel caso in cui l'azione del singolo rechi danno alla collettività. Molti approfondimenti del pensiero altrui (Carlyle, Tocqueville, Shopenhauer) e riflessioni che trovano echi in autori e temi spesso di molto posteriori: Stato-Privato (Nozick); laicità dello Stato (Bobbio); consuetudine, opin.pubblica, religione, freni allo svl sociale/personale (Hitchens); necessità di scolarizzare; rapp razza-cultura (Levi-Strauss);, declino della soc EU (Spengler); sale della terra (Schmitt); appiattimento culturale (Marcuse); anomia giovanile del XX Sec e Grande Fratello. Nel supporto alla libertà di azione si ritrovano le radici liberiste di Mill, mentre nell'antiegualitarismo per far emergere il talento di pochi per il bene collettivo, si trova la venatura di teoria delle elite. Si possono trovare 2 limiti allo scritto. 1) non riesce a definire i limiti tra scelte private e comportamento dannoso per la collettività [difficile trovare il limite tra il diritto ad agire mettendo in pericolo anche solo se stessi - alcool, azioni pericolose - e le ripercussioni negative sulla società] nell'ottica di una società moderna. 2) presuppone una forte tensione etica/personale verso il miglioramento, per la popolaz in genere ed in partic per la cl.politica/dirigente. Entrambi potrebbero anche non essere considerati limiti, quanto piuttosto un umore sociale ed un riflesso del pensiero comune dell'elite inglese del tempo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore