Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Salmace - Mario Soldati - copertina
Salmace - Mario Soldati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Salmace
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Salmace - Mario Soldati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1993
29 settembre 1993
152 p.
9788845910036

Voce della critica


scheda di Roat, F., L'Indice 1994, n. 1

Pubblicata nel 1929 (e recentemente riproposta con l'aggiunta del breve pezzo "Il concerto", dello stesso periodo) la raccolta di racconti "Salmace", che segna l'esordio editoriale di Soldati, si presenta come una serie di variazioni novellistiche su un tema unificatore, quello della necessità irrinunciabile, per chi ambisca a vivere autenticamente, di pervenire all'accettazione e al rispetto della propria istintualità, quand'anche essa si declini all'insegna della devianza e della trasgressione. E diversi e anticonformisti sono tutti i protagonisti delle sette storie del libro; a incominciare da quella esemplare di "Salmace", in cui Soldati rivisita il racconto mitologico di Ermafrodito, narrandoci la metamorfosi di un ragazzo che un bel mattino, come il Samsa kafkiano, si risveglia trasmutato non già surrealisticamente in insetto ma nella donna che da sempre agognava di essere. Metamorfosi simbolica, allusiva del mutamento psicologico a cui pervengono i personaggi chiave dei racconti; che, consci della meschinità del perbenismo piccolo-borghese, accettano di vivere il doloroso scandalo di un'anomala condizione esistenziale.
Certo, viste dalla prospettiva odierna, talune scelte di libertà messe in atto dai personaggi di "Salmace" (non reprimere le proprie tendenze omosessuali; scegliere di prostituirsi in alternativa a un lavoro alienante; considerare l'adulterio subito uno stimolo buono a rinfocolare uno spento ménage), appaiono meno ardimentose e quasi patetiche. Ma il tratto più moderno della prima prova di Soldati - al li là dell'implicita desunta dell'ipocrisia di un'Italietta provinciale e codina, e della sensibilità profetica rispetto a problematiche ancora così attuali, come quella della transessualità - sta forse nella dimensione di ambigua irrisolutezza in cui i protagonisti dei racconti si muovono nel loro anelito affannoso alla spontaneità, che però mai diviene istanza emancipatrice, risolvendosi in una calata nei torbidi abissi del proprio inconscio, a cui non fa seguito alcuna radicale trasformazione. Un'ambiguità che li spinge, piuttosto che a operare vere scelte di rottura, a compiacersi di certi atteggiamenti involutivi e reattivi, quali il bisogno voluttuoso di profanazione, degrado e umiliazione, a cui essi finiscono per soggiacere, preludio a un indifferente, irrisolto e alquanto masochistico lasciarsi vivere. Una vocazione alla crisi permanente, così novecentesca, che tuttavia viene narrata mediante una prosa serenamente cristallina e ariosa; come se il ventenne Soldati avesse voluto stemperare le provocazioni e smorzare gli eccessi trasgressivi dei suoi personaggi con la sordina di una scrittura sobria, sempre controllata, e alla fin fine rassicurante.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Soldati

(Torino 1906 - Tellaro, La Spezia, 1999) scrittore e regista cinematografico italiano. Esordì come scrittore con la commedia Pilato (1924), ma si impose all’attenzione della critica con il libro di racconti Salmace (1929) e soprattutto col felicissimo diario del suo soggiorno negli Stati Uniti (come insegnante alla Columbia University, 1929-31), America primo amore (1935). Seguì una fortunata carriera letteraria, nel corso della quale S. mise a punto un suo particolare gusto tra morbido e bizzarro, tra romantico e amante dell’intrigo. Esiti di singolare vivacità e leggerezza ottenne, per es., con La verità sul caso Motta (1937), un libro ricco di implicazioni, tra il giallo, il grottesco e il metafisico. Le opere successive, sempre segnate dal guizzo di un innegabile talento narrativo e di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore