Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - copertina
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 2
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 3
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 4
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 5
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - copertina
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 2
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 3
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 4
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 5
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 54 liste dei desideri
Salvezza
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - copertina
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 2
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 3
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 4
Salvezza - Marco Rizzo,Lelio Bonaccorso - 5
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


10 novembre 2017, la nave Aquarius è pronta per una nuova missione nel Mediterraneo. Soccorre chi, per disperazione, affronta il mare su gommoni fatiscenti. A bordo per la prima volta ci sono anche due fumettisti. Questo è il loro racconto di chi fugge e di chi si salva.

L'Aquarius è la nave bianca e arancione con cui gli operatori di SOS Mediterranée e Medici senza frontiere soccorrono i migranti al largo della Libia: l'arancione è il colore dei giubbotti di salvataggio, è il colore di una speranza. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso sono stati a bordo per tre settimane, raggiungendo il cuore del Mediterraneo. In quel tratto di mare dove barconi e gommoni stracolmi di uomini, donne e bambini disperati possono incontrare la salvezza. O la morte. Questa storia nasce dalle testimonianze raccolte da Marco e Lelio. Ci sono loro stessi, con i loro volti e le loro emozioni, ma soprattutto ci sono i viaggi di chi ha percorso il deserto in cerca di una vita migliore, le denunce di chi fuggiva dalla guerra ed è rimasto prigioniero in Libia, i racconti di chi ce l'ha fatta e i sorrisi di chi ha salvato loro la vita. "Salvezza" è un'opera di graphic journalism nata sul campo. Un duro, realistico e poetico promemoria. Ma soprattutto, di fronte alla peggiore strage del nostro tempo, è un invito a restare umani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
3 maggio 2018
128 p., ill. , Brossura
9788807550058

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Kia2
Recensioni: 5/5

Dopo aver letto questo fumetto mi sono trovata a dover gestire un mix di emozioni, un fumetto super attuale che ti porta a confrontarti con storie e aspetti delle vicende dei migranti che troppo spesso restano nascoste e di cui non si parla. Adoro il fatto che sia stato scelto il fumetto per narrare questa realtà. Complimenti ai due autori, veramente un libro che non deve mancare da far leggere proprio a tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Pierluigi
Recensioni: 5/5

Un fumetto (qualcuno lo chiama graphic Journalism) quanto mai attuale. Immigrazione: un argomento che giornalmente occupa le pagine dei quatidiani e di tutti i medi. Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso raccontano i salvataggi della nave Acquarius. Un libro da inserire tra le letture delle scuole di ogni grado.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Nel novembre del 2017 fa i fumettisti siciliani Marco Rizzo, sceneggiatore, e Lelio Bonaccorso, disegnatore (già autori di alcune opere legate a temi sociali come la mafia, l’ecologia o la stessa migrazione) sono saliti a bordo dell’Aquarius, la nave utilizzata dalle organizzazioni umanitarie di SOS Méditerranée e Medici senza frontiere per effettuare i soccorsi in mare tra le coste siciliane e quelle libiche.

I due autori sono rimasti sull’imbarcazione per tre settimane, durante le quali hanno provato cosa significa aiutare concretamente chi rischia di morire nella speranza di raggiungere un luogo di vita migliore, e dal racconto di questo viaggio, sia fisico che emotivo, è nato Salvezza (128 pagine, 16 euro), pubblicato da Feltrinelli Comics. Opera di grafic journalism, il libro offre un reportage a fumetti dei giorni passati a bordo, periodo intenso in cui, partecipando attivamente alle operazioni di salvataggio, Rizzo e Bonaccorso hanno documentato quei momenti carichi di emozioni tramite lo strumento delle immagini e delle parole. I due autori, infatti, hanno toccato con mano il carico di dolore e disperazione che i migranti portano con sé, e allo stesso tempo la gioia indescrivibile di avercela fatta, di aver raggiunto l’agognata salvezza, e con la loro opera hanno fatto dono di questa potente esperienza ai lettori.

Ma nonostante sulla carta non sia possibile riportare pienamente ciò a cui si è assistito, il fumetto può puntare oltre che sulla forza della scrittura anche sull’impatto dei disegni, per cui a livello grafico sono stati utilizzati principalmente il bianco e il grigio per mettere ancora più in risalto la vivacità dell’unico colore presente: l’arancione, il colore del soccorso in mare, e non a caso dell’Aquarius. Quando il salvataggio si è concluso, però, alla felicità per essere finalmente al sicuro nei migranti si aggiunge la rabbia per ciò che hanno subito prima di imbarcarsi: la prigionia, gli stupri, le torture di chi cercava di ribellarsi o di chi non riusciva a trovare i soldi per pagare il viaggio. Ne deriva allora il bisogno di raccontare per Rizzo e Bonaccorso, affinché i lettori siano messi a conoscenza di quella che è una tratta di esseri umani.

L’opera di Rizzo e Bonaccorso accoglie questa urgenza sia dei salvati che dei salvatori, mostrando il lavoro all’interno delle navi che soccorrono i migranti in difficoltà e alternando pagine in cui tramite il supporto di dati ufficiali vengono brevemente spiegati i fenomeni migratori, ad altre nelle quali a parlare sono le storie dei migranti stessi, niente numeri, statistiche o politica, ma soltanto gli uomini con i loro racconti di sofferenza e speranza. Narrare diventa un modo per riacquistare quella dignità che hanno cercato di strappare via. Un aiuto, infatti, lo possono dare anche le storie, con il loro potere di creare empatia facendo conoscere l’esperienza di questi uomini, i quali alla domanda «Che cosa cercate in Europa? Lavoro? Parenti?» rispondo semplicemente «Freedom. Cerchiamo solo la libertà.»

Per tale ragione è opportuno chiudere con le parole di uno degli autori, che chiamato a dare una mano in un’operazione di salvataggio, dice: «Sinceramente… non lo so se questo è giornalismo. Non pensavo che saremmo stati così coinvolti. Ma quando ti chiedono aiuto in questa situazione, che cosa puoi fare? Mica si può restare a guardare…»

Recensione di Cettina Fontana

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marco Rizzo

Giornalista, scrittore, sceneggiatore. Ha collaborato con l'ANSA, "Il Giornale di Sicilia" e "La Sicilia". Ha sceneggiato le graphic novel sulle vite di Ilaria Alpi, Mauro Rostagno, Peppino Impastato e Che Guevara (Storia e storie segrete di Che Guevara. L'uomo al di là del mito, Newton Compton, 2013) e ha adattato a fumetti il libro "Gli ultimi giorni di Marco Pantani". Nel 2009 ha vinto il Premio giornalistico "Giancarlo Siani" e il Premio della satira di Forte dei Marmi. Nel novembre 2011 è stato pubblicato il suo libro-inchiesta "Supermarket Mafia". Nel 2018 ha pubblicato per Laurana Editore il suo primo romanzo Lo scirocco femmina. Per Feltrinelli ha pubblicato con Lelio Bonaccorso ...A casa nostra (2019) e Salvezza (2018).

Lelio Bonaccorso

1982, Messina

Lelio Bonaccorso (Messina 1982) è un illustratore e fumettista. Su testi di Marco Rizzo, ha disegnato Peppino Impastato – Un giullare contro la mafia, Primo, Jan Karski, Que Viva el Che Guevara, La mafia spiegata ai bambini, L'immigrazione spiegata ai bambini, The Passenger, Salvezza, ...A casa nostra. Bonaccorso è inoltre autore, con Fabio Brucini, di Sinai, reportage a fumetti realizzato tra le tribù tuareg dell’Egitto. Sempre come disegnatore, ha collaborato tra l’altro con Marvel, DC Comics, Glénat, Sergio Bonelli Editore e Disney.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore