Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Salzburg Festival Opening Concerts (4 DVD) - DVD
Salzburg Festival Opening Concerts (4 DVD) - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Salzburg Festival Opening Concerts (4 DVD)
Attualmente non disponibile
53,90 €
53,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
53,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
53,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Salzburg Festival Opening Concerts (4 DVD) - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Contiene i quattro concerti inaugurali del Festival di Salisburgo, uno degli eventi più prestigiosi e attesi del mondo. Nel primo Pierre Boulez dirige i "Valses nobles et sentimentales" di Maurice Ravel e "L'uccello di fuoco" di Igor Stravinsky e accompagna Daniel Barenboim nel Concerto n.1 per pianoforte e orchestra di Béla Bartók, mentre il secondo vede assoluto protagonista Nikolaus Harnoncourt in un programma interamente dedicato a Vienna comprendente le "Danze tedesche D820" e la "Sinfonia n.9 La Grande" di Franz Schubert e una bella silloge di valzer di Josef Strauss, fratello minore del ben più noto Johann. Nel terzo Daniel Barenboim interpreta il "Concerto n.4 per pianoforte e orchestra" di Ludwig van Beethoven, il grandioso "Te Deum" di Anton Bruckner e cinque "Notations" di Boulez, che torna a dirigere i Wiener Philharmoniker nel quarto eseguendo la "Lulu Suite" e "Der Wein" di Alban Berg e "Das klagende Lied" di Gustav Mahler.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

4
0814337011369

Informazioni aggiuntive

Cmajor, 2013
Videodelta
365 min
PCM Stereo, DTS 5.1 (DVD 3: DTS 5.0)
Cinese; Coreano; Francese; Inglese; Spagnolo; Tedesco
16:9

Conosci l'autore

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Pierre Boulez

1925, Montbrison, Loire

Compositore e direttore d'orchestra francese. Compì anche studi di matematica; fu allievo di Messiaen e apprese da Leibowitz la dodecafonia. Dal 1946 fu per dieci anni direttore della musica di scena per la compagnia Renaud-Barrault (compose anche le musiche per una Orestea, 1955). Dal '55 al '60 tenne corsi di analisi a Darmstadt, poi a Basilea ('60-62). Nel '54 aveva fondato a Parigi i Concerti del Domaine Musical per la diffusione della musica contemporanea, di cui lasciò la direzione nel 1967, per assumere nel '69 quella dell'Orchestra della bbc a Londra e nel '71 della Filarmonica di New York. Come direttore d'orchestra si è imposto per la trasparenza analitica delle interpretazioni, la sensibilità timbrica, le calibratissime gradazioni dinamiche e il rigore ritmico che esclude ogni cedimento...

Daniel Barenboim

1942, Buenos Aires

A cinque anni prende le prime lezioni di pianoforte con la madre, per poi proseguire gli studi musicali col padre, che sarà anche il suo unico insegnante. A sette anni dà il suo primo concerto ufficiale nella sua città. Nel 1952 si trasferisce con la sua famiglia in Israele.A undici anni è a Salisburgo per partecipare alle masterclasses di Igor Markevitch. Durante l’estate del 1954 incontra Wilhelm Furtwängler e suona per lui. Il grande direttore scriverà: «Il ragazzo Barenboim, all’età di 11 anni, è un fenomeno…». Nei due anni successivi Barenboim studia armonia e composizione con Nadia Boulanger a Parigi.A dieci anni debutta come pianista a Vienna e a Roma, poi a Parigi nel ‘55, a Londra nel ‘56,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore