Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

San Grato d'Aosta a servizio di Dio e del popolo. Ediz. illustrata - Dario Bernardo,Maria Silvia Domenicana di Betania (suor) - copertina
San Grato d'Aosta a servizio di Dio e del popolo. Ediz. illustrata - Dario Bernardo,Maria Silvia Domenicana di Betania (suor) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
San Grato d'Aosta a servizio di Dio e del popolo. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
4,00 €
4,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
San Grato d'Aosta a servizio di Dio e del popolo. Ediz. illustrata - Dario Bernardo,Maria Silvia Domenicana di Betania (suor) - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Le notizie storiche fondate dicono che Grato visse nel V secolo; fu prete stretto collaboratore di Eustasio, primo Vescovo di Aosta. Entrambi erano probabilmente di origine greca e ricevettero educazione e formazione ecclesiastica nel celebre cenobio fondato da Sant’Eusebio di Vercelli. Quando Grato era ancora semplice prete, rappresentò il Vescovo di Aosta, Eustasio, forse ormai troppo anziano o malato per parteciparvi, al secondo concilio provinciale di Milano celebrato nel 451. Grato, alla morte di Eustasio, gli successe alla guida della neonata diocesi valdostana. Come pastore tenero e forte si impegnò con zelo e passione a combattere gli errori dottrinali della sua terra e a rafforzare la fede del suo gregge. I mezzi di cui si servì furono: la preghiera, la predicazione costante ed il suo santo esempio personale. Grato nutriva in particolare una filiale devozione nei confronti della Santissima Vergine Maria che riuscì a trasmettere alla sua amata gente. Non si conosce l’anno della morte di Grato ma, ricavato dalla sua lapide sepolcrale, abbiamo il giorno della sepoltura avvenuta il 7 settembre, ed a questa data lo ricorda il Martirologio Romano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5 marzo 2021
48 p., ill. , Brossura
9788866716471
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore