Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Il sangue di Lepanto - Maria Grazia Siliato - ebook
Il sangue di Lepanto - Maria Grazia Siliato - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sangue di Lepanto
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il sangue di Lepanto - Maria Grazia Siliato - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


1569, Cipro. Quando prende terra a Famagusta, città di mercanti nota per i suoi bordelli, Marcantonio Bragadin trova un'estate torrida ma un'accoglienza glaciale da parte della popolazione. Perché il nuovo governatore militare – preceduto da una fama durissima – è stato inviato da Venezia per gestire con pugno di ferro l'imminente guerra con i Turchi, ma la città si ostina a vivere nell'illusione della pace. Nessuno però può immaginare, nemmeno Bragadin, che Famagusta sta per subire uno dei più feroci assedi della Storia. È convinto che i Nuovi Armamenti segreti progettati all'Arsenale della Serenissima terranno Cipro al sicuro, e così, mentre la fortezza della città è circondata dal Serdar turco, ogni giorno lui scruta il mare: le galee dalla madrepatria non si vedono all'orizzonte, ma lui resiste, 7.000 uomini contro 240.000 Turchi, per quasi un anno. Il tempo che impiegano Pio v e il Rey Felipe ii di Spagna a formare la Lega Santa e a muovere contro l'Impero Ottomano la loro Armada invincibile. Ma non c'è più nulla da fare: Famagusta ormai è capitolata e Bragadin affronterè con coraggio sovrumano il suo atroce destino. Prima che le acque del Golfo di Lepanto si tingano di rosso in una battaglia epocale tra Oriente e Occidente, destinata a cambiare il volto del Mediterraneo. Sepolta in archivi e tra rovine abbandonate, la verità su quei giorni viene alla luce in questo romanzo monumentale, frutto di anni di ricerche e scoperte storiche, con cui Maria Grazia Siliato ridà voce ai testimoni – cardinali e prostitute, schiavi e corsari – per regalarci un affresco epico dove il passato ha la forza inesorabile del presente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
2,72 MB
9788858678060

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

maria cristina
Recensioni: 5/5

Un libro meraviglioso denso di umanità e coraggio di un uomo d' onore che lotta fino alla morte, per non venir meno al suo dovere. Così bello e affascinante che sono dovuta andare a San Marco Venezia per vedere l'urna dove riposa il grande condottiero Bragadin.

Leggi di più Leggi di meno
hernando
Recensioni: 5/5

Sull'assedio di Famagusta e sulla successiva Battaglia di Lepanto i libri di storia non hanno mai speso più di due righe. E per dirla tutta due righe di nefandezze storiografiche. Maria Grazia Siliato ci conduce all'interno di un secolo, il Cinquecento, aperto dalla Riforma luterana e chiuso dall'Editto di Nantes, estremi di un intermezzo fatto di guerre massacri scomuniche e alleanze improbabili, dove l'Italia si vedrà sempre più soggiogata ad una Spagna asburgica interessata più all'oro del Nuovo Mondo, che al vecchio Mediterraneo. Come nei ritratti del Veronese e di Tiziano, l'autrice riesce nell'impresa di caratterizzare personaggi arcigni da un punto di vista storico come Filippo ll di Spagna, e soprattutto ( vera scoperta di quest'opera) del suo odiato "hermanastro" Don Giovanni d'Austria e del coraggioso martire, eroe dell'opera, Marco Antonio Bragadin, Capitano Generale di Cipro per conto della Serenissima. Dalle lussuriose locande di Via della Passione in Famagusta ai palazzi del potere di papa Pio V, dalle volte altissime del grande Arsenale Veneziano "dove verranno varate quelle sei macchine infernali che cambieranno per sempre il modo di far guerra sui mari" alla riserva di caccia di Selim II, per finire, sulla magnificente "carroza real" della galera di Don Giovanni d'Austria. Intrighi di potere, odi insanabili, passioni nascoste, segreti inconfessabili, sono più la cornice che il fulcro di un opera che vede la sua massima espressione di romanzo nelle ultime ed interminabili ore del supplizio, più simile al una Via Crucis, del Capitano Generale di Cipro Marco Antonio Bragadin. Un'opera emozionante, inattesa ed inaspettata, un piccolo angolo di storia a cui quest'autrice ha reso giustizia dopo secoli di censure e approssimazioni.

Leggi di più Leggi di meno
baghy
Recensioni: 4/5

Libro interessante che descrive le vicende nel Mediterraneo orientale nella seconda metà del cinquecento anche se a dispetto del titolo il testo è incentrato sulla storia dell'assedio di Famagosta e sulle vicende umane e militari del comandante veneziano della piazza, Marco Antonio Bragadin. Alla battaglia di Lepanto è dedicato solo l'ultimo capitolo anche se ad essa ci si arriva in un crescendo nel quale la resistenza di Bragadin agli Ottomani è insieme all'invenzione delle galeazze la chiave della battaglia combattuta quando ormai Cipro era caduta ed il generale veneziano era stato trucidato. Di lettura scorrevole da notare l'originalità con la quale le vicende storiche vengono romanzate in un modo tutto sommato gradevole. A tratti però diventa noioso e ripetitivo, soprattutto quando descrive minuziosamente le diatribe in seno alla Lega Santa e le vicende dinastiche della casa reale spagnola. Da raccomandare a chi ama la storia ma attenzione perché non è un saggio di storia militare sulla battaglia di Lepanto (il titolo ha fuorviato anche me).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Maria Grazia Siliato è una storica e archeologa. Ha pubblicato a quattordici anni il suo primo romanzo sulla guerra venetoturca a Cipro, di cui poi diventerà una delle massime studiose. Tra i suoi romanzi ricordiamo L’assedio, Caligola, Il sangue di Lepanto e Masada, longseller da oltre 20.000 copie.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore