L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro meraviglioso denso di umanità e coraggio di un uomo d' onore che lotta fino alla morte, per non venir meno al suo dovere. Così bello e affascinante che sono dovuta andare a San Marco Venezia per vedere l'urna dove riposa il grande condottiero Bragadin.
Sull'assedio di Famagusta e sulla successiva Battaglia di Lepanto i libri di storia non hanno mai speso più di due righe. E per dirla tutta due righe di nefandezze storiografiche. Maria Grazia Siliato ci conduce all'interno di un secolo, il Cinquecento, aperto dalla Riforma luterana e chiuso dall'Editto di Nantes, estremi di un intermezzo fatto di guerre massacri scomuniche e alleanze improbabili, dove l'Italia si vedrà sempre più soggiogata ad una Spagna asburgica interessata più all'oro del Nuovo Mondo, che al vecchio Mediterraneo. Come nei ritratti del Veronese e di Tiziano, l'autrice riesce nell'impresa di caratterizzare personaggi arcigni da un punto di vista storico come Filippo ll di Spagna, e soprattutto ( vera scoperta di quest'opera) del suo odiato "hermanastro" Don Giovanni d'Austria e del coraggioso martire, eroe dell'opera, Marco Antonio Bragadin, Capitano Generale di Cipro per conto della Serenissima. Dalle lussuriose locande di Via della Passione in Famagusta ai palazzi del potere di papa Pio V, dalle volte altissime del grande Arsenale Veneziano "dove verranno varate quelle sei macchine infernali che cambieranno per sempre il modo di far guerra sui mari" alla riserva di caccia di Selim II, per finire, sulla magnificente "carroza real" della galera di Don Giovanni d'Austria. Intrighi di potere, odi insanabili, passioni nascoste, segreti inconfessabili, sono più la cornice che il fulcro di un opera che vede la sua massima espressione di romanzo nelle ultime ed interminabili ore del supplizio, più simile al una Via Crucis, del Capitano Generale di Cipro Marco Antonio Bragadin. Un'opera emozionante, inattesa ed inaspettata, un piccolo angolo di storia a cui quest'autrice ha reso giustizia dopo secoli di censure e approssimazioni.
Libro interessante che descrive le vicende nel Mediterraneo orientale nella seconda metà del cinquecento anche se a dispetto del titolo il testo è incentrato sulla storia dell'assedio di Famagosta e sulle vicende umane e militari del comandante veneziano della piazza, Marco Antonio Bragadin. Alla battaglia di Lepanto è dedicato solo l'ultimo capitolo anche se ad essa ci si arriva in un crescendo nel quale la resistenza di Bragadin agli Ottomani è insieme all'invenzione delle galeazze la chiave della battaglia combattuta quando ormai Cipro era caduta ed il generale veneziano era stato trucidato. Di lettura scorrevole da notare l'originalità con la quale le vicende storiche vengono romanzate in un modo tutto sommato gradevole. A tratti però diventa noioso e ripetitivo, soprattutto quando descrive minuziosamente le diatribe in seno alla Lega Santa e le vicende dinastiche della casa reale spagnola. Da raccomandare a chi ama la storia ma attenzione perché non è un saggio di storia militare sulla battaglia di Lepanto (il titolo ha fuorviato anche me).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore