Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sarto di Ulm. Una possibile storia del Pci - Lucio Magri - copertina
Il sarto di Ulm. Una possibile storia del Pci - Lucio Magri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Il sarto di Ulm. Una possibile storia del Pci
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il sarto di Ulm. Una possibile storia del Pci - Lucio Magri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal XX congresso del 1991, in cui fu decretata la morte del Partito comunista italiano, sono passati diciotto anni. Fu una morte deliberata, accelerata dalla volontà di un "nuovo inizio". Quel nuovo inizio non c'è stato. Al suo posto si è verificata la perdita di un patrimonio politico, organizzativo e teorico fra i più complessi e strutturati del panorama mondiale. Il Pci, dalla sua fondazione nel 1921 alla lotta partigiana, dalla svolta di Salerno del 1944 alla destalinizzazione del 1956, dal lungo Sessantotto al compromesso storico e all'occasione - mancata per sempre - dell'alternanza democratica, ha attraversato e segnato quasi un secolo di storia italiana. Un cammino che Lucio Magri ripercorre senza mai perdere di vista gli ineludibili, spesso fatali, nessi con gli eventi della scena politica internazionale. Negli anni sessanta il partito aveva raggiunto la propria maturità, era in piena ascesa ed era impegnato nell'ambizioso progetto della "via italiana al socialismo". E negli anni ottanta - nonostante inerzie e ritardi - le potenzialità riformatrici, l'influenza e il seguito di questa grande forza progressista erano ancora enormi. Perché allora nel congresso del 1991 prevalse quella decisione? Perché fu imposta una perdita tanto precipitosa quanto assoluta?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
21 aprile 2011
454 p., Brossura
9788856502541

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alfonso
Recensioni: 5/5

Sarebbe da 4/5 causa l'inguaribile togliattismo, ma raggiunge il massimo dei voti per il documento finale, che è dell'84 e pare scritto oggi.

Leggi di più Leggi di meno
armando pepe
Recensioni: 5/5

Lucidissima analisi della storia del PCI dal dopoguerra fino al 1989, anno del suo dissolvimento. L'autore si pone dei capitali quesiti cui cerca, di volta in volta, di dare una risposta plausibile: perchè la svolta degli anni '80 non è avvenuta un decennio prima? Per una mancata interpretazione dei fatti politico-sociali che avvenivano intorno o perchè la fine del PCI è accaduta precipitosamente, quasi come in una convulsa smania di "nuovismo" a tutti i costi? Il retaggio politico e, soprattutto, civile di una grande forza democratica, costruita da Togliatti e demolita da Occhetto, si è perso, scomparso in mille rivoli. Il cambiamento di nome, d'identità è stato vissuto come un vulnus morale dall'autore che rivendica la giustezza di gran parte delle posizioni politiche del partito comunista.

Leggi di più Leggi di meno
armando pepe
Recensioni: 5/5

Lucidissima analisi della storia del PCI dal dopoguerra fino al 1989, anno del suo dissolvimento. L'autore si pone dei capitali quesiti cui cerca, di volta in volta, di dare una risposta plausibile: perchè la svolta degli anni '80 non è avvenuta un decennio prima? Per una mancata interpretazione dei fatti politico-sociali che avvenivano intorno o perchè la fine del PCI è accaduta precipitosamente, quasi come in una convulsa smania di “nuovismo” a tutti i costi? Il retaggio politico e, soprattutto, civile di una grande forza democratica, costruita da Togliatti e demolita da Occhetto, si è perso, scomparso in mille rivoli. Il cambiamento di nome, d'identità è stato vissuto come un vulnus morale dall'autore che rivendica la giustezza di gran parte delle posizioni politiche del partito comunista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Lucio Magri

1932, Ferrara

Nato a Ferrara il 19 agosto 1932 (e poi cresciuto a Bergamo), nei primi anni Cinquanta è fra i redattori della rivista mensile "Per l'azione", un organo dei giovani della Dc. Nel 1955, esce un altro periodico democristiano di sinistra, "Il Ribelle e il Conformista", di cui Magri è direttore con Carlo Leidi. Lì utilizza lo pseudonimo Cesare Colombi. In seguito entra nella redazione della rivista, "Il Dibattito politico", che, legata all'orbita ideologica di Franco Rodano, è diretta da Mario Melloni, con condirettore Ugo Bartesaghi. Tra i redattori: Chiarante, Ugo Baduel, Giorgio Bachelet, Edoardo Salzano e altri. Programma dichiarato è "la ricerca delle necessità che sollecitano il mondo cattolico e quello comunista al dialogo". «Potrà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore