Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Satire - Ludovico Ariosto - copertina
Satire - Ludovico Ariosto - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Satire
Disponibilità immediata
6,80 €
-15% 8,00 €
6,80 € 8,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Satire - Ludovico Ariosto - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1990
Tascabile
28 marzo 1990
128 p.
9788817167611

Valutazioni e recensioni

GIANLUCA COGONI
Recensioni: 5/5

La satira, secondo gli intellettuali romani, era l'unico genere letterario totalmente latino, poiché non mutuato da modelli greci (v. Quintiliano, rètore latino del I sec. d.C.). Scrissero satire sia autori antichi (Orazio, Persio, Giovenale, etc.), sia autori moderni (Boileau, Alfieri, etc.), tra i quali L. Ariosto. Egli, tra il 1517 e il 1525, compose, in terza rima, sette piacevolissime e argute satire, nelle quali il poeta racconta il proprio rifiuto nel seguire il cardinale Ippolito d'Este in Ungheria e la conseguente rottura con lo stesso (satira 1), affronta il tèma della vita cortigiana (satira 2), analizza il proprio lavoro e il diniego della carriera ecclesiastica (satira 3), si lamenta della sua condizione in Garfagnana (satira 4), discorre della vita coniugale (satira 5), chiede al letterato Pietro Bembo consulenza su un insegnante di greco per il figlio (satira 6), spiega le ragioni del suo rifiuto verso l'incarico di ambasciatore della famiglia d'Este a Roma ed esprime il desiderio di rientrare a Ferrara. La lunghezza delle satire varia da 181 a 328 versi. Guido Davido Bonino, docente di Storia del teatro nell'ateneo torinese, correda il testo di un puntuale commento e di un'essenziale introduzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore