Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo sceicco bianco (DVD)
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In viaggio di nozze a Roma, la giovane sposina Wanda si eclissa per raggiungere il suo eroe dei fotoromanzi, lo Sceicco Bianco, al quale scrive assiduamente firmandosi 'bambola appassionata'. Qui conosce finalmente il suo mito, che la invita ad unirsi alla troupe per alcune scene da girare a Fregene. Wanda viene corteggiata assiduamente dallo sceicco, mentre intanto il marito, non trovandola, si dispera.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1952
DVD
8054806311114

Informazioni aggiuntive

Mustang Entertainment, 2020
Mustang
83 min
Italiano (Dolby Digital 2.0)
Italiano per non udenti
1,33:1

Voce della critica

Fellini gira da solo e avvia i suoi studi sull'animo umano, con le luci e le ombre che lo segnano

Trama

Una coppia di sposini provinciali si reca a Roma in viaggio di nozze. Lei, appena può, fugge per andare a vedere il suo idolo, il divo dei fotoromanzi che interpreta il personaggio dello Sceicco Bianco. Dapprima la donna accetta la pesante corte dell'attorucolo, ma poi si rende conto di quanto sia fasullo e torna dal marito che intanto ha avuto una sua avventuretta con una prostituta. Primo film interamente diretto da Fellini. Nonostante l'ottima interpretazione di Sordi non fu un successo, ma venne in seguito molto rivalutato ed è oggi considerato, giustamente, un piccolo classico.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Federico Fellini

1920, Rimini

Federico Fellini cresce in una famiglia piccolo-borghese, la madre casalinga e il padre rappresentante di commercio di generi alimentari. Si iscrive al liceo classico di Rimini. Guadagna i primi soldi come caricaturista realizzando ritratti di attori celebri per il cinema Fulgor di Rimini. La sua attività di disegnatore e caricaturista continua anche negli anni successivi e gli frutta collaborazioni con giornali e riviste, tra cui la Domenica del Corriere e il settimanale fiorentino 420. Nel gennaio 1939 si trasferisce a Roma. Dice di volersi iscrivere alla facoltà di Giurisprudenza ma è solo una scusa perché in realtà è interessato al mondo dell'avanspettacolo e della radio. Conosce Aldo Fabrizi, Erminio Macario e Marcello Marchesi e comincia a scrivere...

Alberto Sordi

1920, Roma

"Attore e regista italiano. Comincia a recitare a metà degli anni ’30 dividendosi fra l’avanspettacolo, il teatro di rivista e piccole comparse al cinema (dà la voce a Ollio/O. Hardy). Il primo film da coprotagonista è I tre aquilotti (1942) di M. Mattòli, anche se negli anni ’40 i maggiori successi gli vengono dal teatro leggero e dalla radio, medium nel quale S. sperimenta e costruisce una galleria di personaggi che porterà infinite volte e con grande successo al cinema, ritraendo un uomo banalmente medio la cui apparente cattiveria nasconde una malcelata ingenuità, un cialtrone sostanzialmente vigliacco, uno sbruffone succube delle circostanze, un individuo in bilico fra la tragedia e la farsa. F. Fellini si accorge del suo immenso talento e lo chiama a interpretare il meschino divo dei...

Leopoldo Trieste

1917, Reggio Calabria

"Attore e regista italiano. Autore di alcune opere teatrali, dopo aver collaborato alle sceneggiature di film di un certo interesse (Gioventù perduta, 1948, di P. Germi; Febbre di vivere, 1953, di C. Gora), si afferma come interprete di Lo sceicco bianco (1952) e I vitelloni (1953) di F. Fellini, rivelando una spiccata predisposizione al grottesco. Ottiene in seguito buoni risultati drammatici come caratterista in Divorzio all'italiana (1961) e Sedotta e abbandonata (1964) entrambi di P. Germi, cui seguono numerose altre caratterizzazioni in film minori. Come regista dirige gli ambiziosi Città di notte (1958) e Il peccato degli anni verdi (1960)."

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore