Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo scheletro nell'armadio - W. Somerset Maugham - copertina
Lo scheletro nell'armadio - W. Somerset Maugham - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Lo scheletro nell'armadio
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lo scheletro nell'armadio - W. Somerset Maugham - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



«W. Somerset Maugham, a differenza di tanti suoi contemporanei ... lentamente, ma inesorabilmente, va sempre più occupando il primissimo posto fra gli scrittori inglesi del Novecento per intero, e anche fra i maggiori tardo-vittoriani. Ed ecco che ogni nuova proposta in italiano (o riproposta, come questo romanzo del 1930 tradotto da un Franco Salvatorelli in uno stato di grazia lessicale e ritmica) è una conferma della sua inarrivabile grandezza finalmente arrivata a destinazione e, se non ancora conclamata, conclamabile senza ulteriore confutazione». ALDO BUSI
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
15 settembre 2016
243 p., Brossura
9788845931116

Valutazioni e recensioni

3,72/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(2)
4
(6)
3
(2)
2
(2)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Dani
Recensioni: 2/5

Ho letto questo libro dopo Il velo dipinto, dello stesso autore, che mi aveva colpito tantissimo. Questo in realtà non mi è sembrato all'altezza dell'altro. Ho trovato la narrazione un po' pesante e la trama abbastanza noiosa, non c'è traccia del brio e dell'analisi psicologica dei personaggi, come nel precedente. Anche la caratterizzazione dei personaggi o la descrizione degli eventi mi è sembrata un po' farraginosa. Forse avevo aspettative troppo alte. Comunque l'ho trovato una lettura leggera e abbastanza carina da leggere in spiaggia sotto l'ombrellone, ma niente di più.

Leggi di più Leggi di meno
Giacomo
Recensioni: 4/5

Non conoscevo Somerset e questa è stata la mia prima lettura. Dalle prime righe de Lo scheletro nell'armadio ho apprezzato lo stile, secondo me scrive in maniera eccellente, incipit forte e buona penna, mi fa venire voglia di leggere altri libri dello stesso autore. Consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Inizio preannunciando un giudizio più che buono, anche se molti dicono che non sia il meglio riuscito dalla penna di Maugham, rimane un libro dalle molte sfaccettature, godibilissimo e accattivante. Adatto e ideale per ogni persona che ama leggere ma soprattutto per chi ama scrivere. Il personaggio principale, colui che sta scrivendo il libro sembra narrare la sua vita, di scrittore in una Londra , per bene ma rigida nelle direttive. Fa spesso paragoni con il passato, dei suoi ricordi e il pensieri moderni della sua epoca con una certa ironia e nostalgia insieme. Si è accorge della civiltà che cambia e con umiltà ammette anch'esso di aver avuto pensieri bigotti e pregiudizi verso ciò che è nuovo. Fa vivere il lettore in quell'Inghilterra a noi così lontana come pensiero e spiega in modo sapiente il perché facevano determinate cose e come le facevano, quindi da un lato troviamo un filo narratore romanzato , che comunque piace al lettore semplice e dall'altro quello storico e culturale, che piace a quello intellettuale. Se vi devo dire due pecche, Uno: il passaggio narrativo di alcune scene e molto labile, ad un certo punto non capisci, chi sta facendo cosa, e perché, quindi ci vuole un'attenzione particolare nel leggerlo o nel rileggerlo. Poco adatto a chi si cimenta da poco nella lettura dei classici, senza amare davvero la letteratura. Due:si dilunga troppo nel descrivere sia il personaggio di Alroy (50 pagine)che tra l'altro alla fine non fa da padrone nella conclusione della storia, ma è un semplice personaggio. Altra lungaggine è il logorroico e tortuoso pezzo sulla bellezza, che in seno alla storia non centra molto e dura troppe pagine per essere apprezzato anche da una persona a cui piace il suo spirito di vedere il mondo e i suoi sempiterni esempi di questo e di quello. Troppo prolisso come passaggio, io lo saltato fiduciosa che un giorno rileggendolo apprezzerò anche questo suo pensiero. Lo messo per merito nella mia vetrinetta di libri doc.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,72/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(6)
3
(2)
2
(2)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

W. Somerset Maugham

1874, Parigi

Scrittore britannico, autore di romanzi e racconti caratterizzati da grande leggibilità, semplicità stilistica e da un atteggiamento di disillusa ironia. Frequentò la King's School di Canterbury e l'università di Heidelberg, dove si laureò in medicina, che poi abbandonò per dedicarsi alla letteratura. La buona accoglienza avuta dal suo primo romanzo, Liza di Lambeth (1897), lo convinse a rinunciare alla professione medica per dedicarsi alla scrittura. Il romanzo parzialmente autobiografico Schiavo d'amore (1915) è considerato il suo capolavoro e una delle maggiori opere di narrativa realistica dei primi anni del Novecento. La luna e sei soldi (1919), storia del conflitto fra l'artista e la società legata alle convenzioni,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore