L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho letto questo libro dopo Il velo dipinto, dello stesso autore, che mi aveva colpito tantissimo. Questo in realtà non mi è sembrato all'altezza dell'altro. Ho trovato la narrazione un po' pesante e la trama abbastanza noiosa, non c'è traccia del brio e dell'analisi psicologica dei personaggi, come nel precedente. Anche la caratterizzazione dei personaggi o la descrizione degli eventi mi è sembrata un po' farraginosa. Forse avevo aspettative troppo alte. Comunque l'ho trovato una lettura leggera e abbastanza carina da leggere in spiaggia sotto l'ombrellone, ma niente di più.
Non conoscevo Somerset e questa è stata la mia prima lettura. Dalle prime righe de Lo scheletro nell'armadio ho apprezzato lo stile, secondo me scrive in maniera eccellente, incipit forte e buona penna, mi fa venire voglia di leggere altri libri dello stesso autore. Consiglio.
Inizio preannunciando un giudizio più che buono, anche se molti dicono che non sia il meglio riuscito dalla penna di Maugham, rimane un libro dalle molte sfaccettature, godibilissimo e accattivante. Adatto e ideale per ogni persona che ama leggere ma soprattutto per chi ama scrivere. Il personaggio principale, colui che sta scrivendo il libro sembra narrare la sua vita, di scrittore in una Londra , per bene ma rigida nelle direttive. Fa spesso paragoni con il passato, dei suoi ricordi e il pensieri moderni della sua epoca con una certa ironia e nostalgia insieme. Si è accorge della civiltà che cambia e con umiltà ammette anch'esso di aver avuto pensieri bigotti e pregiudizi verso ciò che è nuovo. Fa vivere il lettore in quell'Inghilterra a noi così lontana come pensiero e spiega in modo sapiente il perché facevano determinate cose e come le facevano, quindi da un lato troviamo un filo narratore romanzato , che comunque piace al lettore semplice e dall'altro quello storico e culturale, che piace a quello intellettuale. Se vi devo dire due pecche, Uno: il passaggio narrativo di alcune scene e molto labile, ad un certo punto non capisci, chi sta facendo cosa, e perché, quindi ci vuole un'attenzione particolare nel leggerlo o nel rileggerlo. Poco adatto a chi si cimenta da poco nella lettura dei classici, senza amare davvero la letteratura. Due:si dilunga troppo nel descrivere sia il personaggio di Alroy (50 pagine)che tra l'altro alla fine non fa da padrone nella conclusione della storia, ma è un semplice personaggio. Altra lungaggine è il logorroico e tortuoso pezzo sulla bellezza, che in seno alla storia non centra molto e dura troppe pagine per essere apprezzato anche da una persona a cui piace il suo spirito di vedere il mondo e i suoi sempiterni esempi di questo e di quello. Troppo prolisso come passaggio, io lo saltato fiduciosa che un giorno rileggendolo apprezzerò anche questo suo pensiero. Lo messo per merito nella mia vetrinetta di libri doc.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore