L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Ho un affetto grande, che cresce col tempo invece di diminuire, per l’io che ho dolorosamente selezionato tra tanti, il mio io. Quanto amiamo-tutti-il nostro spiritello ciarliero. La fatica comincia quando lo gettiamo nel mondo perché sia amato quanto lo amiamo noi. Cosa impossibile. Alla fatica segue la delusione.” Un nonno e un bambino allo specchio implacabile dell’identità e della differenza. Chi narra è il nonno, è lui che deve attraversare il terremoto della consapevolezza, incontrare il fantasma di ciò che poteva essere e non è stato. Proprio come Brydon, il protagonista del racconto di James (L’angolo prediletto) che dopo vent’anni torna da Londra a New York per incontrare la proiezione di ciò che sarebbe diventato, se non avesse scelto di andarsene. Ma cosa c’entra Henry James? C’entra, eccome. Perché il protagonista ultrasettantenne è un disegnatore che si è guadagnato una certa notorietà nel settore e ora deve illustrare proprio la breve storia di James. Anche lui ritorna da Milano a Napoli, nella casa dell'infanzia, dove incontrerà Mario, il saccente nipotino quattrenne e, attraverso questa problematica relazione, dovrà affrontare i suoi spettri. Racconto quanto mai avvincente e condotto con grande perizia dalla penna acuminata di Starnone. Il passato e il futuro si mettono a confronto, insieme ai loro fantasmi e alle loro proiezioni di cui il presente è costante testimone. Ma la coscienza ha bisogno di essere risvegliata per assumere il ruolo fondamentale della vigilanza, e questo può accadere soltanto attraversando perigliosamente la notte, il freddo, la paura.
"Scherzetto" è stato il mio primo libro letto di Domenico Starnone, sinceramente non mi ha entusiasmata, leggendone la trama mi aveva subito colpita, perchè il protagonista mi sembrava la versione maschile di mia mamma, una nonna a distanza, scarsamente disposta a spostarsi per venire a trovare la nipotina, quindi pantofolaia, troppo concentrata su se stessa, ecc., invece poi mi sono trovata di fronte ad altro. La scena clou è interessante, anche se non del tutto credibile e la fine alquanto frettolosa, magari avrei evitato l'appendice per delineare meglio la parte finale. Non avendo mai letto alcuna sua opera precedentemente, ma soltanto visto i film tratti dai suoi libri, mi sono stupita nel ritrovarvi uno stile molto simile a quello della fantomatica Elena Ferrante; in alcuni momenti ero convinta di star leggendo ancora la saga de "L'amica geniale" della Ferrante, però questo aspetto non l'ho gradito...evidentemente ho sbagliato nello scegliere questo libro come suo primo libro da leggere. :)
Starnone non si discute. questo romanzo però è particolare, esordio con leggerezza, e poi di pagina in pagina si fa più denso, più difficile. comunque consigliato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore