Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Lo Schiaccianoci op.71 - Iolanta (2 DVD) - DVD
Lo Schiaccianoci op.71 - Iolanta (2 DVD) - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo Schiaccianoci op.71 - Iolanta (2 DVD)
Disponibilità in 2 settimane
40,50 €
40,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
40,50 €
Chiudi
Lo Schiaccianoci op.71 - Iolanta (2 DVD) - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Autore di una produzione rivoluzionaria per il Garnier di Parigi, nel marzo 2016, il regista russo Dmitri Tcherniakov ha creato la messa in scena dell'opera Iolanta di Tchaikovsky e del balletto Lo Schiaccianoci, un lavoro che sarebbe diventato uno degli eventi chiave della stagione dell'Opera di Parigi. Il soprano bulgaro Sonya Yoncheva offre un'interpretazione stravagante della principessa cieca Iolanta condividendo il palco con il tenore polacco Arnold Rutkowski e il basso ucraino Alexander Tsymbalyuk. Il direttore d'orchestra francese Alain Altinoglu a capo dell’Orchestra e il Coro dell'Opera di Parigi, unisce le forze con il Balletto dell'Opera di Parigi, che vede impegnati Marion Barbeau - una radiosa Marie - e les étoiles Stéphane Bullion e Alice Renavand, per far rivivere il balletto più popolare di tutti i tempi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
2
3760115301450

Informazioni aggiuntive

Bel Air Classiques, 2018
Ducale Music

Conosci l'autore

Pyotr Il'yich Tchaikovsky

1840, Votkinsk, nell'odierna Repubblica autonoma degli Udmurti

Compositore russo.La formazione e i primi lavori. Figlio di un ingegnere minerario e di una buona pianista dilettante di origine francese che lo iniziò, ancor fanciullo, alla musica, ebbe le prime lezioni di pianoforte a sette anni. Nel 1850 si trasferì con la famiglia a San Pietroburgo, dove, per volere del padre, si iscrisse alla scuola di diritto. Nel 1859 ebbe un impiego al ministero della giustizia; ma ben presto sentì il disagio di un'attività troppo lontana dalle sue attitudini artistiche e l'abbandonò per dedicarsi totalmente alla musica. Nel 1861 cominciò a frequentare i corsi della Società musicale russa, studiando teoria con N.I. Zaremba, pianoforte con H. Stiehl, composizione con A.G. Rubinstein; nel frattempo, non potendo più fare affidamento sull'aiuto del padre, che aveva subito...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore