Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Lo schiavo del manoscritto - Amitav Ghosh,Anna Nadotti - ebook
Lo schiavo del manoscritto - Amitav Ghosh,Anna Nadotti - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lo schiavo del manoscritto
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lo schiavo del manoscritto - Amitav Ghosh,Anna Nadotti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nellestate del 1148 d.C. Khalaf ibn Ishaq, mercante in Palestina, scrive una lettera allamico ebreo Abraham Ben Yij_, che viveva allora in una città di nome Mangalore, un porto sulla costa sudoccidentale dellIndia. Era una stagione movimentata quella, in Palestina. In aprile era arrivata unarmata tedesca al comando dellanziano re Corrado III di Hohenstaufen, noto agli arabi come Alam_n. Al seguito del re cera il nipote, il giovane e carismatico Federico di Svevia. Subito dopo era giunto a Gerusalemme Luigi VII di Francia con il suo esercito, la moglie, laffascinante Eleonora dAquitania, destinata a essere successivamente regina di Francia e dInghilterra, e un corteo di nobili. Il 24 giugno del 1148 la più massiccia armata di crociati di tutti i tempi si era accampata nei frutteti intorno a Damasco. Scrivendo a Ben Yij_, tuttavia, Khalaf non si dilunga affatto su questi avvenimenti. Parla di alcune merci inviategli da Ben Yij_, un carico di noci dareca, due serrature prodotte in India, due coppe dottone, e annuncia allamico che insieme con la lettera gli manderà alcuni doni: due vasi di zucchero, un vaso di mandorle e due di uvetta. Alla fine della missiva, Khalaf ibn Ishaq nomina quasi di sfuggita uno schiavo indiano di Ben Yij_ al quale raccomanda di porgere «moltissimi ringraziamenti». La lettera è catalogata come manoscritto H.6 alla Biblioteca Nazionale e Universitaria di Gerusalemme. Attraversando i sottili confini che separano il presente dal passato, con in mano soltanto il frammento di questa lettera, Amitav Ghosh si mette alla ricerca dello schiavo indiano che vi è nominato, una figura che gli appare come una chiave per intendere e raccontare una Storia fatta di tante storie, diaspore e guerre, tradizioni e incontri, rotture e sparizioni. Centro della vicenda sono due villaggi egiziani, luoghi di uno straordinario apprendistato linguistico e umano, e punti di partenza per una lunga indagine: per più di dieci anni Ghosh insegue lo sconosciuto, costruendo un meraviglioso romanzo in cui tutto è rigorosamente vero. Ombra consapevole dellantico schiavo, il moderno ricercatore percorre un duplice itinerario: quello nelluniverso medievale, lungo le rotte mercantili che dal Maghreb attraverso lEgitto portano in India; e quello nelluniverso contemporaneo, lungo le rotte aeree che da oriente portano a occidente e da una religione allaltra, da una lingua allaltra. «Amitav Ghosh è un grande narratore, un maestro della lingua». Die Zeit «Ghosh è uno scrittore seducente un maestro, una fonte di infinito piacere per il lettore». The Age «Ghosh è uno degli scrittori della sua generazione dalla prosa più raffinata». Financial Times «Lo schiavo del manoscritto è un viaggio ricco e avvincente». The Times
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
330 p.
9788854513587

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rigus68
Recensioni: 3/5

L’autore doveva avere un classificatore pieno di fotocopie e di appunti di ricerche su queste evanescenti tracce ritrovate su frammenti di lettere e documenti custoditi nella Geniza (magazzino, poi biblioteca annessa a una sinagoga) del Cairo. Non si può però ricostruire una vera e credibile storia basandosi su documenti praticamente inesistenti. Infatti non c’è storia dello schiavo del manoscritto H.6 e non ci potrebbe essere. Gosh gira mezzo mondo per scoprire che forse il suo nome era Bammo, o Bomma, magari una corruzione del nome Brahma. Un po’ poco per creare una storia. La vera valenza di questo racconto (non romanzo, ma affresco sociologico) è la narrazione, sull’arco di vent’anni (fino al 1988) degli eventi occorsi all’autore durante la sua permanenza nei villaggi egiziani di Lataifa e di Nashawy e di come questi poveri agricoltori, una volta quasi schiavi della gleba, si siano evoluti e le loro catapecchie trasformate in case in mattoni (da case in adobe e tetti di paglia) ben più vivibili e accessoriate. E questo, curiosamente, grazie alla guerra Iran-Iraq della fine degli anni settanta. Per mancanza di mano d’opera, decine di migliaia di fellah erano emigrati in Iraq per sostituire gli uomini in guerra. I buoni salari e le rimesse degli emigranti avevano prodotto quella straordinaria trasformazione dei poveri villaggi del delta del Nilo (in prossimità di Alessandria). Con un forte prezzo da pagare: alla fine della guerra, i poveri fellah erano stati scacciati dall’Iraq e perseguitati e perfino uccisi. Se accettate il fatto che questo non è un romanzo, lo potrete leggere e magari gustare.

Leggi di più Leggi di meno
Maurizio Ricci
Recensioni: 5/5

La descrizione sintetica proposta, seppur lucida, non lascia intendere lo spessore di questo racconto; l'esilità della trama è bilanciata dalla precisione e dall'efficacia della costruzione. Da assaporare

Leggi di più Leggi di meno
nihil
Recensioni: 3/5

Lo schiavo del manoscritto di Amitav Ghosh Pubblicizzato come un romanzo, si può dire che questo libro sia tutto tranne che un romanzo. Si potrebbe definire un trattato di antropologia sociale, una ricerca di archeologia medievale, un escursus etimologico. Ci vuole pazienza per arrivare in fondo, perdendosi nelle varie storie che riguardano l’autore e le poche pagine che parlano della schiavo del manoscritto. Come romanzo è una delusione, come libro di istruzione è ottimo, anche se è decisamente un testo per gli addetti ai lavori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Amitav Ghosh

1956, Calcutta

Scrittore, giornalista e antropologo indiano. Ha studiato a Oxford e vive tra la sua città natale e New York. Considerato «uno dei più grandi scrittori indiani» (la Repubblica), è autore di numerosi libri di cui si citano: Il cerchio della ragione (Garzanti, 1986), Le linee d’ombra (Einaudi, 1990), I fantasmi della signora Gandhi (Einaudi, 1996). Per Neri Pozza ha pubblicato: Il paese delle maree (2005, 2015), Circostanze incendiarie (2006), Il palazzo degli specchi (2007), Il cromosoma Calcutta (2008), Mare di papaveri (2008, 2015), Il cromosoma Calcutta (2008), Lo schiavo del manoscritto (2009), Il fiume dell'oppio (2011), Diluvio di fuoco (2015), La grande cecità (2017), L'isola dei fucili (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore