Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 128 liste dei desideri
Uno scià alla corte d'Europa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,50 €
19,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
19,50 €
Chiudi
Uno scià alla corte d'Europa - Kader Abdolah - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Uno scià alla corte d'Europa

Descrizione


Il nuovo romanzo del grande narratore iraniano Kader Abdolah ispirato al viaggio dello scià Nadir attraverso l’Europa del XIX secolo. Un racconto senza tempo sulla curiosità dell’essere umano e sul suo interesse verso l’altro.

"Dopo una conversazione con Bismarck abbiamo capito ancora meglio il nostro destino. Di noi, a parte questo diario di viaggio, non resterà niente."

Orientalista all’Università di Amsterdam, Seyed Jamal ritrova il diario di viaggio di uno scià che a fine ’800 lascia la Persia e con un infinito stuolo di principi, funzionari e mogli dell’harem intraprende il suo Grand Tour alla scoperta dell’Europa. Armato di curiosità e ironia, Seyed si unisce alla carovana del re e come una moderna Sherazade, fondendo realtà storica e fiaba orientale, narra le mille e un’avventura di questo viaggiatore d’eccezione, despota crudele e ingenuo, colto e infantile, facile preda del Grande Gioco europeo per il controllo del Medioriente, sovrano di un regno millenario e retrogrado a confronto con il progresso vorticoso che cambierà il mondo e plasmerà il nostro presente. Accolto come un vecchio amico dagli zar e dalla regina Vittoria, con cui condivide la via del tramonto in un decadente rituale di corte, lo scià attraversa la Germania di Bismarck e la Francia repubblicana, incontra Tolstoj, il padre di Stalin, Debussy e Monet, testa l’aspirina della Bayer e sperimenta le scoperte di Siemens e di Pasteur, capisce la portata rivoluzionaria della catena di montaggio e delle industrie inglesi, e assiste impotente alla ribellione di Banu, sua moglie prediletta, che ha letto, pensato e sognato troppo per non cercare in questo viaggio una fuga verso la libertà. Ma lo smarrimento dello scià di fronte al formarsi dell’Europa moderna si riflette in quello di Seyed per la crisi dell’Europa attuale, dove la Storia, con la stessa inesorabilità, lungo lo stesso tragitto seguito dal re persiano, conduce ondate di profughi intrecciando sempre più i destini di Oriente e Occidente, e dove uno scrittore rifugiato come Kader Abdolah, che con la «magia dell’immigrazione» si è ricostruito un’identità, cerca nella letteratura nuovi territori di incontro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
3 maggio 2018
512 p., Brossura
9788870914948

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

enrica 57
Recensioni: 3/5

dopo aver letto "scrittura cuneiforme" mi aspettavo qualcosa di piu' da uno scrittore che ha dimostrato tanta valenza. la storia non mi convince e la narrazione frammentaria non mi aiuta ad esprimere un giudizio positivo .

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 5/5

Stupendo... letto in pochissimo tempo. Invito chiunque a comprare questo titolo!

Leggi di più Leggi di meno
LelaCosini
Recensioni: 5/5

In seguito ad alcuni accordi economici con gli inglesi, lo scià di Persia decide di sfruttare l'inaspettata nuova risorsa per intraprendere un lungo viaggio attraverso l'Europa, portando con sé le più altolocate tra le sue centinaia di mogli e una carovana infinita di servitori e oggetti. Questo viaggio nasce dalla curiosità per il mondo al di fuori del suo regno, ma soprattutto per tenere un diario che lo scià vuole dare ai posteri, in quanto amante della letteratura e della poesia che spera di ritagliarsi un posto nel mondo futuro non solo in quanto monarca. Le personalità politiche, i popoli, le nuove invenzioni, i paesaggi che lo scià incontra sono numerosi e ognuno colpisce in maniera positiva o negativa la sua prospettiva: il resto del mondo si sta spostando verso un'era industriale, socialista e moderna che il suo regno, un tempo tra i più potenti, non riesce a seguire. A raccontarci le avventure dello scià, direttamente dai suoi diari, quindi con il beneficio del dubbio sulla veridicità delle cose viste e affermate dall'autore, è un insegnante che, avendo trovato questi diari (quello dello scià e di una delle mogli che lo ha seguito nel viaggio), ha deciso di fonderli, creando una struttura in brevi hekayat, ognuno che racconta un incontro. Devo dire che il viaggio è stato affascinante e ben descritto. Gli occhi dello scià si spalancano della stessa meraviglia che avremmo potuto provare noi a girare l'Europa in quel periodo. Unica nota che mi sento di fare è sull'atteggiamento a volte un po' saccente dello stesso autore che, in quanto ex rifugiato, sembra voler far pesare al lettore la condizione dei rifugiati moderni negli intermezzi tra alcuni capitoli. Per il resto, un viaggio talmente bello che le 400 e passa pagine non le ho sentite nemmeno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kader Abdolah

1954, Arak

Kader Abdolah ha pubblicato due libri nel suo paese prima di essere costretto all’esilio. Perseguitato prima dal regime dello Scià, successivamente dagli ayatollah, ha ripiegato in Olanda nel 1988 come rifugiato politico seguendo l’invito delle Nazioni Unite. Da allora ha scritto e pubblicato in nederlandese: la raccolta di racconti De adelaars (Le aquile, aer Edizioni, 2002) si è aggiudicata il Premio Het Gouden Ezelsoor 1993 per l’opera d’esordio più venduta, fanno seguito una seconda raccolta, De meisjes en de partizanen (Le ragazze e i partigiani, 1995) e i romanzi, tutti pubbblicati in Italia (o in corso di pubblicazione) da Iperborea. Con La casa della moschea ha vinto il Premio Grinzane Cavour 2009. Tiene una rubrica su uno dei più...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore