Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania - Erik Larson - copertina
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania - Erik Larson - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania
Disponibilità immediata
10,50 €
10,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,50 € 5,67 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,50 € 5,67 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Scia di morte. L'ultimo viaggio della Lusitania - Erik Larson - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È una splendida giornata di maggio del 1915, quando il Lusitania, il più grande transatlantico dell'epoca naviga al largo delle coste meridionali irlandesi. La nave, diretta a Liverpool, è salpata da New York a carico pieno, con duemila "anime" a bordo, incluso un numero inaspettato di bambini, e merci, bagagli e vettovaglie varie. Le acque del mare d'Irlanda sono state dichiarate "zona di guerra" dalla Germania, ma a bordo del Lusitania i passeggeri e il comandante William Thomas Turner si curano poco della dichiarazione e dell'avviso, pubblicato sui giornali newyorchesi dall'ambasciata tedesca a Washington, in cui si rammenta agli equipaggi che le navi dirette in quelle acque, battenti bandiera britannica o di uno qualsiasi dei paesi suoi alleati, sono "passibili di affondamento". Sono circa le due e dieci quando, a sedici ore di navigazione da Liverpool, Leslie "Gertie" Mortori, marinaio di diciotto anni, scorge a dritta sull'acqua un grosso spruzzo di spuma, una specie di gigantesca bolla che erutta in superficie. Qualche istante dopo lo spruzzo diventa una scia che rimane a galla, come un lunga cicatrice pallida. Sepolta sotto i dettagli ingarbugliati, Erik Larson scopre "una gran bella storia" e la narra con ritmo romanzesco, basandosi però rigorosamente su memorie, lettere, telegrammi e altri documenti storici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
9 febbraio 2017
512 p., Brossura
9788865594032

Valutazioni e recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

stefano
Recensioni: 5/5

La storia del Lusitania è emblematica di ciò che produce la guerra: tanta sofferenza e dolore inconsolabile. Larson ha portato alla luce le vicende private e pubbliche di tutti coloro che sono entrati nell'orbita del Lusitania. Scritto con la solita maestria e certosina attenzione per i particolari, si avverte la passione ed il rispetto dell'autore per la vicenda tragica e impressionante del Lusitania. Il lettore è sollecitato a riflettere su alcune personalità politiche più in vista dell'epoca, alcune delle quali, in un modo o nell'altro, per negligenza, stoltezza o calcolo, non hanno impedito a 2000 persone di perdere la vita.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 4/5

Larson ha la capacità di unire lo stile letterario e quello storico attraverso la semplicità della narrazione. Si apprende e si riflette senza sforzo , consapevoli di accrescere il lato culturale di se stessi. Complimenti !

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 5/5

Ennesimo capovolavoro di Larson alla sua maniera: un libro di storia che si legge come un romanzo. Ma questa volta con in più una partecipazione e un pathos che forse la vicenda del Lusitania non poteva non avere. L' affresco che ne esce è davvero profondo e articolato ed è quello di un' epoca spensierata e, direi, felice che precipita negli orrori di una guerra totale che tutto e tutti travolge. Il libro si muove su più piani di indagine: con grande sobrietà delinea i destini privati e individuali di chi fu coinvolto nella tragedia dell' affondamento del transatlantico inglese ad opera di un sommergibile tedesco; sviluppa con grande efficacia quello del contesto storico, politico e militare dell' epoca, con particolare riferimento al tema dell'ingresso, voluto dagli Inglesi, degli Stati Uniti nella Grande Guerra. E fa luce sull' azione dei Servizi Segreti Britannici che in qualche modo hanno " gestito", prima e dopo, la vicenda del Lusitania. Il tutto viene narrato con la maestria e il grande ritmo tipici di Larson che donano un grande piacere alla lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Erik Larson

1954, Brooklyn

Collaboratore di Time, New Yorker, Atlantic Monthly, Harper’s e altre prestigiose riviste americane, ha scritto numerose opere, tra le quali si segnalano Isaac’s Storm (1999) e The Devil in the White City: Murder, Magic and Madness at the Fair That Changed America (2003), libro vincitore dell’Edgar Award in the Best Fact Crime 2004. In Italia sono già stati pubblicati Il giardino delle bestie (Neri Pozza, 2012) e Guglielmo Marconi e l'omicidio di Cora Crippen (Neri Pozza, 2014).Nel 2015 esce Scia di morte. L'ultimo viaggio del Lusitania, ricostruzione dell'affondamento di un transatlantico americano ad opera della marina militare tedesca, avvenuto nel 1915. Nel 2016 pubblica Il diavolo e la città bianca.Vive a Seattle con la moglie e tre figlie.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore