Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scienza e la filosofia dei moderni - Paolo Rossi - copertina
La scienza e la filosofia dei moderni - Paolo Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La scienza e la filosofia dei moderni
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 22,00 € 11,88 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 22,00 € 11,88 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scienza e la filosofia dei moderni - Paolo Rossi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1989
13 marzo 1989
320 p.
9788833904689

Voce della critica


scheda di Lo Bue, M., L'Indice 1989, n. 6

Si tratta di una raccolta di saggi scritti tra il '65 e il '69 e pubblicati una prima volta nel 1971. Rivisti e parzialmente aggiornati vengono riproposti con la vecchia introduzione nella quale l'autore polemizza con le critiche della ragione scientifica che caratterizzarono alcuni aspetti della cultura del '68. Il primo saggio è dedicato al declino della astrologia all'inizio dell'età moderna; sottolineando il divario tra la concezione magica che caratterizza la visione astrologica del mondo e le posizione di quella che sarebbe diventata la scienza, Paolo Rossi rivaluta gli scritti contro l'astrologia di Pico della Mirandola. Dopo un breve scritto su Leonardo, l'autore analizza i rapporti tra pensiero baconiano e cristianesimo. Segue un saggio che riesamina alcuni problemi di interpretazione delle lettere di Galileo a Piero Dini e a Cristina di Lorena. Nei capitoli successivi vengono affrontate varie questioni quali, il passaggio dalla concezione aristotelica a quella moderna, il peso di alcune ipotesi astronomiche e in particolare la crisi dell'antropocentrismo. Gli ultimi due capitoli dedicati a dispute di linguistica e di geologia sono particolarmente interessanti; infatti queste due discipline occupano una posizione anomala nella cultura del seicento. Se a quel tempo esistevano matematici, astronomi, medici, non si può certo parlare di linguisti o geologi propriamente detti, questo fatto rende particolarmente difficile e interessante ricostruire lo sviluppo di concetti appartenenti a branche della scienza che non erano ancora consce della loro autonomia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore