Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scolpitelo nel vostro cuore - Liliana Segre - copertina
Scolpitelo nel vostro cuore - Liliana Segre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 77 liste dei desideri
Scolpitelo nel vostro cuore
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Scolpitelo nel vostro cuore - Liliana Segre - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Non ditelo mai che non ce la potete fare, non è vero. Ognuno di noi è fortissimo e responsabile di se stesso. Dobbiamo camminare nella vita, una gamba davanti all'altra. Che la marcia che vi aspetta sia la marcia della vita. Questo vorrei dirvi.

«Io so cosa significa essere respinti. Perdere in un attimo tutta la speranza» - Liliana Segre

"La memoria di Liliana Segre cerca il suo approdo nel presente. Le sue parole lo svelano: racconta di se stessa in guerra come una profuga, una clandestina, una rifugiata, una schiava lavoratrice. Usa espressioni della nostra contemporaneità affinché la testimonianza del passato sia un ponte per parlare dell'oggi. Qui e ora. E, interrogando il presente, Liliana indica quel futuro che solo i ragazzi in ascolto potranno, senza indifferenza e senza odio, disegnare, inventare, affermare." (dall'Introduzione di Daniela Palumbo)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
20 novembre 2018
105 p., ill. , Brossura
9788856667547
Chiudi

Indice

Introduzione di Daniela Palumbo

Vi racconto una storia
Le leggi razziali
La guerra e la fuga
In prigione
Il viaggio verso Auschwitz
Nel campo di sterminio
La fine della Grande Germania
Il ritorno
Io, Senatrice a vita

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristina
Recensioni: 5/5

Libro da avere, da leggere e rileggere. Sia per quello che racconta che per come lo racconta. Si legge in poco tempo, ma resiste a lungo nella mente e nel cuore. Non dobbiamo dimenticare e continuamente dobbiamo ripercorrere gli errori della storia, per cercare di non sbagliare mai più. Molto belli i passi in cui Liliana paragona la sua storia con le vicende dolorose dei nostri giorni, che coinvolgono persone che sentiamo lontane, ma che sono più simili a noi di quanto pensiamo.

Leggi di più Leggi di meno
Henry
Recensioni: 4/5

Scolpitelo nel vostro cuore, della Senatrice a vita Liliana Segre, è la sua testimonianza di sopravvissuta alla Shoah. E' un testo pensato per ragazzi, con la voce di "nonna" che la Senatrice Segre ha durante le sue testimonianze presso le scuole. E' una storia tragica a lieto fine, come lei ama dire; è una vicenda che tutti i cittadini di questa Repubblica dovrebbero leggere perché la storia non si ripeta. Si conclude con il discorso di insediamento al Senato: parole semplici dal significato denso. Grazie Senatrice Segre per le sue parole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Liliana Segre

1930, Milano

Liliana Segre è nata a Milano, di famiglia ebraica. La piccola è espulsa dalla scuola a soli otto anni, a seguito dell'intersificarsi delle leggi razziali in Italia. Nel 1943 la famiglia cerca di sfuggire in Svizzera, ma viene respinta dalle guardie di frontiera: il giorno dopo lei e il padre vengono arrestati in provincia di Varese. A soli 13 anni, Liliana Segre viene internata nel campo di concentramento di Auschwitz, dal quale verrà liberata nel 1945. Dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati a Auschwitz, Liliana è tra i soli 25 sopravvissuti. Per molto tempo non ha voluto parlare della propria esperienza, quando, a metà degli anni '90, ha cominciato a girare per le scuole a raccontare quegli anni terribili. Le sono...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore