Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Uno scomodo commissario. Liberamente ispirato alla vita del commissario Guido Cammeo
Attualmente non disponibile
19,00 €
19,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il “processo del secolo” lo chiama la propaganda del Fascio. L’eccidio di Modena del 26 settembre 1921 resta una ferita aperta, che avrebbe sanguinato a lungo. Il giudizio pende sulle teste di diciannove agenti di polizia accusati di aver sparato su una folla di manifestanti fascisti. Tra i principali imputati c’è il commissario a capo del servizio d’ordine: Guido Cammeo, figlio del rabbino di Modena, guida di una comunità già nelle mire di facinorosi antisemiti. È un processo anomalo, viziato da congreghe segrete di camicie nere intransigenti che tramano contro Cammeo addossandogli ogni colpa, per screditare il ministero dell’interno e il governo Bonomi, spianando così la strada ai fascisti per la conquista del potere. L’agente Lamberti si offre di indagare in incognito per provare l’innocenza di Cammeo. Un uomo dal passato torbido e oscuro sembra essere la chiave di volta di un nuovo affaire Dreyfus. Il commissario rischia l’ergastolo e la vita stessa in una cascata di eventi rocamboleschi. Anche intorno alla solitudine sua e della sua famiglia, vittima delle leggi razziali, si giocheranno le partite di un Paese sull’orlo della catastrofe.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
9 febbraio 2023
382 p., Brossura
9788864669496

Conosci l'autore

Daniele Benati

1953, Reggio Emilia

Daniele Benati (Reggio Emilia, 1953), traduttore e scrittore, ha insegnato in varie università di Irlanda, Stati Uniti e Ungheria. Ha tradotto scrittori irlandesi e americani (Joyce, Beckett, Flann O’Brien, Brian Friel e altri). Assieme a Gianni Celati ha tradotto l’antologia Storie di solitari americani (Rizzoli 2006) e curato l’edizione americana di Carta canta di Raffaello Baldini (Bordighera Press 2000). Tra i suoi libri di narrativa ricordiamo: Silenzio in Emilia (Feltrinelli 1997 e Quodlibet 2009); Opere complete di Learco Pignagnoli (Aliberti 2006); Un altro che non ero io (Aliberti 2007); Baltica 9 (con Paolo Nori, Laterza 2008). È stato redattore dell’almanacco letterario «Il Semplice» (Feltrinelli, 1995-1997) e della rivista «L’accalappiacani»...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore