Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scomparsa di Majorana - Leonardo Sciascia - copertina
La scomparsa di Majorana - Leonardo Sciascia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 235 liste dei desideri
La scomparsa di Majorana
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 10,00 € 5,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La scomparsa di Majorana - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Fra la partenza e l'arrivo in un viaggio per mare da Palermo a Napoli, il 26 marzo 1938, si perdono le tracce del trentunenne fisico siciliano Ettore Majorana, definito da Fermi un genio della statura di Galileo e di Newton. Suicidio, come gli inquirenti dell'epoca vogliono lasciar credere, o volontaria fuga dal mondo e, soprattutto, dai terribili sviluppi che una mente così acuta e geniale può aver letto nel futuro della scienza, prossima alla messa a punto della bomba atomica? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi romanzi più intensi per la finezza dell'analisi e dell'immedesimazione in moventi non detti, come nella logica e nell'etica segreta di Majorana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6
2004
Tascabile
26 maggio 2004
119 p., Brossura
9788845918711

Valutazioni e recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
(33)
5
(22)
4
(7)
3
(3)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

josef
Recensioni: 4/5

Somiglia ad un giallo ma senza una vera e propria risposta. La storia di una scomparsa di un fisico illustre dell'epoca fascista rivela dei meccanismi storici poco chiari.

Leggi di più Leggi di meno
Lapo
Recensioni: 4/5

Riletto a distanza di decenni nell’edizione Einaudi del 1975, conserva il fascino della ricostruzione di un mistero irrisolto all’interno dello scenario drammatico che anni dopo avrebbe portato devastazione e la morte di molte migliaia di civili giapponesi; ricostruzione che si apre con chiose beffarde dell’Autore sul linguaggio involuto dei verbali di polizia dell’epoca – punzecchiature che oggi ci si aspetta da un conterraneo di Sciascia, Andrea Camilleri – e che, sul filo di ipotesi suggestive, si conclude enigmaticamente fra le mura di un convento certosino.

Leggi di più Leggi di meno
Luca Aquadro
Recensioni: 5/5

Che Sciascia mi piaccia - così come il suo sodale Bufalino - non è certo un mistero: lo si capisce dalla frequenza delle mie recensioni, a maggior ragione per il fatto che difficilmente leggo a breve distanza più libri dello stesso autore. Le ragioni per cui mi piace sono - credo - le stesse per le quali è amato da tutti coloro che lo avvicinano con mente libera: la fiducia testarda nella ragione umana, la fedeltà a uno stile limpido e ricercato pur nella varietà dei temi trattati, la ricerca paziente e instancabile della verità, l'amore tormentato per la propria terra d'origine, la Sicilia, vista quasi come centro del mondo. Queste caratteristiche si ritrovano tutte ne "La scomparsa di Majorana", opera pubblicata nel 1975 prima a puntate sul quotidiano torinese "La Stampa" poi in volume. Come spesso in Sciascia, ogni definizione sarebbe riduttiva: saggio, inchiesta, romanzo sarebbero etichette corrette, ma incapaci di esaurire la ricchezza di queste poche decine di pagine. Preferisco, provocatoriamente, la definizione di "enciclopedia", purché si usi il termine nel suo senso più letterale: tentare di racchiudere qualcosa in un cerchio. E in fin dei conti dire che ciò che Sciascia vuole racchiudere - cioè capire - sia la risoluzione del mistero della fine prematura del grande fisico siciliano Ettore Majorana (1906 - 1938? suicidio o fuga dal mondo?) sarebbe forse a sua volta riduttivo. Mi pare che la posta in gioco sia più alta: capire - tramite l'exemplum della vicenda in oggetto - che cosa sia un genio, che cosa sia la scienza, che cosa siano la letteratura e l'arte, quelle strane cose che spesso anticipano la scienza e il futuro. "Prediligeva Shakespeare e Pirandello" (esergo del libro, p. 11) P.S.: Chissà se Majorana aveva letto la pagina finale de "La coscienza di Zeno" di Svevo?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,53/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(22)
4
(7)
3
(3)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno il suo (1966), che affrontano il tema...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore