L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non sono solita leggere Fantasy, il primo volume mi aveva attratta molto dalla copertina ma poi mi sono innamorata della storia e della protagonista, Ophelia, personalità un po' goffa e maldestra, sono praticamente io tutti i giorni, ne combino una più del diavolo 😅🤣. Comincia raccontando di questa "Lacerazione", avvenuta anni ed anni prima, che ha diviso le varie arche. In questo capitolo concentra molto l'attenzione sullo spirito di Famiglia, Faruk, della arca del Apolo, che ha un disperato bisogno di decifrare il Libro dell'arca scritto anni e anni prima da Dio, ma essendo in una lingua che lui non comprende mette nelle mani di Ophelia, la lettrice, questo compito. Thorn dal canto suo, non contento della decisione di Faruk, si propone lui stesso di leggere il libro una volta sposato con Ophelia ed aver acquisto il suo straordinario potere.. Da sfondo a tutto ciò, cominciano ad avvenire fatti insoliti e a scomparire persone sull'arca. Ma chi è il responsabile? Un viaggio alla scoperta dei personaggi, Finalmente si parla un pochino più di Thorn e si riesce ad apprendere un po' meglio il suo personaggio..
Davvero bello. Non è che sia una storia mai sentita o altro ma è scritta in maniera originale e con una ambientazione incredibile. Ofelia è un personaggio che ci rappresenta un po' tutti. Da leggere tutti e tre assolutamente
Libro bellissimo che consiglio a tutti gli amanti del fantasy. Se il primo sembra una grandissima introduzione, qui si entra nel vivo degli eventi e si assiste ad una grande crescita sia di Ofelia che del suo rapporto con Thorn.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo mesi di attesa è finalmente arrivato il secondo volume della saga francese de L’attraversaspecchi: Gli scomparsi di Chiardiluna. La tetralogia, ancora in corso di scrittura, ha affascinato i lettori di tutto il mondo per le ambientazioni fantastiche create dalla penna di Christelle Dabos che è riuscita a realizzare un fantasy young adult in grado di stregare anche gli adulti.
Il primo volume, Fidanzati dell’Inverno, aveva ricevuto il plauso della critica che lo aveva paragonato a grandi saghe del nostro tempo come Harry Potter, Twilight, Queste oscure materie e Hunger Games ma, se questo era solo il tomo preparatorio che allestiva lo scenario, è con il secondo romanzo che la storia entra nel vivo dell’azione.
Gli scomparsi di Chiardiluna inizia in medias res, proprio dove Fidanzati dell’Inverno si era interrotto.
Sbattuta dalle Decane nell’arca gelida del Polo per sposare l’intendente Thorn e trasmettergli i suoi poteri, Ofelia si sente sola, in un mondo che non le appartiene, pieno di illusioni che rendono la realtà indecifrabile, in cui dovrà imparare a discernere cosa è vero da cosa non lo è.
Mentre la ragazza cerca di ingraziarsi lo spirito di famiglia, Faruk, per ricevere protezione, a Chiardiluna si susseguono sparizioni misteriose che la coinvolgeranno in prima persona. Ben presto anche lei riceverà lettere minatorie che le intimeranno di non sposare Thorn. Ma chi può volerla morta? Chi è il Dio che disapprova l’unione con l’intendente? Tra avventure, peripezie e vecchi incontri, Ofelia sarà chiamata a dimostrare tutto il suo coraggio e si renderà conto che il suo posto non è più su Anima ma a Città del Cielo.
In un mondo in cui la preoccupazione principale è l’essere sull’apparire, Christelle Dabos ha magnificamente interpretato le emozioni dei ragazzi di questa generazione; i suoi protagonisti conquistano il cuore perché non stereotipati. La stessa Ofelia, la protagonista principale, è il ritratto della goffaggine: bassina, occhiali sul naso, raffreddore perenne, capelli cespugliosi e una sciarpa che la avvolge completamente. Proprio queste caratteristiche la avvicinano ai lettori che si immedesimano nella trasparenza del personaggio, la quale riesce a farsi amare per la sua semplicità in un mondo fatto di perfette illusioni.
Con una scrittura arricchita da tantissimi episodi, traspare da parte dell’autrice, il desiderio di accelerare la narrazione rispetto al precedente volume, cosa che, se da un lato rende difficile seguire tutti gli avvenimenti, dall’altro soddisfa la curiosità dei lettori che vogliono addentrarsi nel libro a tutto tondo.
Non resta quindi che immergerci nella realtà immaginata, che si vede nell’originale copertina disegnata da Laurent Gapaillard, e lasciarci rapire da questa storia.
Recensione di Martina Armone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore