L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il capolavoro di Daniel Mendelsohn. Storia dei suoi familiari ebrei russi scomparsi durante la shoah. E il tentativo dell'autore di scoprire che fine abbiano fatto. Il tutto inframezzato con le storie di chi fu testimone e al tempo stesso riuscì a sopravvivere.
E' un libro di grande spessore ed emozionante nello stesso tempo. Offre un intenso percorso esperienziale, attraverso l'Odissea e le peripezie di Odisseo, alla ricerca della sua Itaca, e contemporaneamente un percorso di esplorazione del rapporto che lega Daniel Mendelsohn con il padre. L'Odissea che è anche il racconto della scoperta del rapporto che lega un figlio ad un padre che non ha mai conosciuto, offre lo spunto un viaggio all'indietro nelle memorie familiari, un viaggio a doppio senso con continue incursioni nel passato e numerosi ritorni al momento presente, come è del resto normale quando si ricorda qualcosa di importante - o apparentemente non importante - del proprio passato: si parte sempre dal momento presente che ci offre spunti e stimoli associativi. Il padre di Daniel Mendelsohn decide di intraprendere questa singolare esperienza di essere allievo del figlio, ma nello stesso offre a Daniel l'opportunità di fare lui stesso una grande esperienza. La lettura e il commento del poema omerico, così, diventano vivi e palpitanti, vissuti. Ho letto senza sosta, paragonando dentro di me quest'opera a "L'invenzione della solitudine" di Paul Auster in cui si parla pure della scoperta della figura paterna: con la differenza che qui l'esplorazione del rapporto con il padre è mediata dai versi omerici e il padre di Daniel è presente e vivo. Questo libro sarebbe sicuramente piaciuto a mia madre che, nella scuola media, - come professoressa di lettere - leggeva e commentava con passione - così raccontava - i poemi omerici alle sue allieve.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore