Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 55 liste dei desideri
Gli scomparsi
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Gli scomparsi - Daniel Mendelsohn - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Chiudi
scomparsi

Descrizione


«Epico e intimo, ricco di riflessioni ma anche di tensione, tragico e al tempo stesso ironico. Gli scomparsi è semplicemente un libro meraviglioso» - Jonathan Safran Foer

Daniel Mendelsohn da bambino restava seduto per ore ad ascoltare i racconti del nonno. Erano storie di un tempo lontano e quasi magico, di un piccolo villaggio della Polonia, Bolechow, in cui la vita scorreva felice. C'era però un punto in cui la voce del nonno si rompeva, oltre il quale non riusciva ad andare, come volesse nascondere un segreto troppo doloroso. Che ne era stato durante l'Olocausto del fratello Shmiel, della moglie e delle loro quattro bellissime figlie? Molti anni dopo Daniel scopre una serie di lettere disperate che il prozio Shmiel aveva indirizzato al nonno. Quelle lettere custodiscono frammenti del passato di una generazione perseguitata e cancellata per sempre, che in queste pagine ritorna a vivere davanti ai nostri occhi. Traduzione di Giuseppe Costigliola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
13 marzo 2018
598 p., Brossura
9788806237363

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Monica67
Recensioni: 5/5

Il capolavoro di Daniel Mendelsohn. Storia dei suoi familiari ebrei russi scomparsi durante la shoah. E il tentativo dell'autore di scoprire che fine abbiano fatto. Il tutto inframezzato con le storie di chi fu testimone e al tempo stesso riuscì a sopravvivere.

Leggi di più Leggi di meno
maurizio crispi
Recensioni: 5/5

E' un libro di grande spessore ed emozionante nello stesso tempo. Offre un intenso percorso esperienziale, attraverso l'Odissea e le peripezie di Odisseo, alla ricerca della sua Itaca, e contemporaneamente un percorso di esplorazione del rapporto che lega Daniel Mendelsohn con il padre. L'Odissea che è anche il racconto della scoperta del rapporto che lega un figlio ad un padre che non ha mai conosciuto, offre lo spunto un viaggio all'indietro nelle memorie familiari, un viaggio a doppio senso con continue incursioni nel passato e numerosi ritorni al momento presente, come è del resto normale quando si ricorda qualcosa di importante - o apparentemente non importante - del proprio passato: si parte sempre dal momento presente che ci offre spunti e stimoli associativi. Il padre di Daniel Mendelsohn decide di intraprendere questa singolare esperienza di essere allievo del figlio, ma nello stesso offre a Daniel l'opportunità di fare lui stesso una grande esperienza. La lettura e il commento del poema omerico, così, diventano vivi e palpitanti, vissuti. Ho letto senza sosta, paragonando dentro di me quest'opera a "L'invenzione della solitudine" di Paul Auster in cui si parla pure della scoperta della figura paterna: con la differenza che qui l'esplorazione del rapporto con il padre è mediata dai versi omerici e il padre di Daniel è presente e vivo. Questo libro sarebbe sicuramente piaciuto a mia madre che, nella scuola media, - come professoressa di lettere - leggeva e commentava con passione - così raccontava - i poemi omerici alle sue allieve.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Daniel Mendelsohn

1960, Long Island

Daniel Mendelsohn (1960) è uno scrittore, critico, traduttore e studioso di lettere classiche. Ha compiuto studi classici alla University of Virginia e poi a Princeton. Scrive di letteratura, cinema e teatro sulla "New York Times Book Review", sul "New Yorker", e sulla "New York Review of Books". Insegna Letteratura al Bard College. È autore di The Elusive Embrace: Desire and the Riddle of Identity (1999) e di uno studio accademico sulla tragedia greca, Gender and the City in Euripides' Political Plays (2002). Nel 2006 ha pubblicato Gli scomparsi (Neri Pozza 2007), che è diventato un best seller in Italia e all'estero, e ha vinto il National Book Critics Circle Award, il National Jewish Book Award, il Salon Book Award, il Prix Médicis 2007, e il premio Adei-Wizo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore