Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scopa del sistema - David Foster Wallace - copertina
La scopa del sistema - David Foster Wallace - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 200 liste dei desideri
La scopa del sistema
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scopa del sistema - David Foster Wallace - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le avventure di Lenore, che si mette alla ricerca della bisnonna, antica studiosa di Wittgenstein, fuggita dalla sua casa di riposo insieme a venticinque tra coetanei e infermieri; del fratello LaVache, piccolo genio con una passione smodata per la marijuana; del pappagallo di famiglia, Vlad l'Impalatore, che recita sermoni cristiani su una Tv via cavo; di Norman Bombardini, re dell'ingegneria genetica, che si ingozza di cibo e sogna di ingurgitare il mondo intero; di Rick Vigorous, il capo e l'amante di Lenore, negazione vivente del suo stesso cognome. Una galleria di personaggi uno più esilarante e paradossale dell'altro, sullo sfondo di un'America impazzita, grottesca, più vera del vero. Scritto a ventiquattro anni nel 1987, questo è il romanzo che ha rivelato al mondo la nascita di un talento e di una figura di culto e - come sottolinea Stefano Bartezzaghi nell'introduzione - "è probabilmente per questo che la notizia del suo suicidio ha percosso i suoi lettori con la forza di uno staffilante dolore personale, diretto: cosa avesse in testa quell'uomo non era più una questione letteraria, era diventata una questione esistenziale senza vie di scampo. E in tanti ci si è chiesti quando sarà possibile tornare a leggere le sue opere senza pensarci, senza dare troppo peso ai presagi di cui ora sembrano pullulare".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
24 marzo 2014
560 p.
9788806220945

Valutazioni e recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
(6)
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria
Recensioni: 3/5

Non sono riuscita a finirlo. Capisco e condivido che Wallace sia stato rivoluzionario nello stile narrativo e originale nell'analisi della società moderna. L'ho trovato a tratti geniale e ho apprezzato l'introspezione dei personaggi. La lettura mi è però risultata troppo lenta e complessa per i continui cambi di punti di vista, le metanarrazioni e l'assurdità (chiaramente voluta) della trama. Probabilmente l'ho preso in mano nel momento sbagliato, perché avevo bisogno di una lettura più leggera... spero in futuro di riuscire a leggerlo tutto e aggiungere almeno una stellina!

Leggi di più Leggi di meno
Elena8573
Recensioni: 5/5

“Merdimonio!!” Questa e’ bellezza che cola tra le pagine, che salta e muta tra un capitolo e l’altro e che nonostante i cambi netti di registro narrativo e stilistico, non perde nulla in armonia e vigore. Avevo letto di Dave solo “brevi interviste con uomini schifosi” e “una cosa divertente che non farò mai più”, ecco, non c’entrano nulla con questo romanzo, sembrano libri scritti da un’altra persona, personalmente li ho trovati anche meno belli anche se più “personali”. Scrittura iperrealista, ogni singolo fotogramma è raccontato attraverso ogni forma sensoriale, ci sono parti descrittive dell’ambiente in cui tu sei dentro in 3D, ti avvolgono e senti il vento, vedi la foglia che si muove trasportata e respiri l’aria leggermente umida che il vento stesso trasporta e la sequenza pressoché perfetta degli eventi narrati, magia letteraria. Questo scrittore è un mago con le parole, avevo letto tempo fa la sua biografia, testo che in piccole parte chiarisce le sue geniali peculiarità, per esperienza personale, tutti i grandi scrittori che mi hanno “fatto ballare al loro ritmo”, sono diventati parte integrante della mia passione per la letteratura e adesso c’è anche lui, con la sua narrazione teatrale, con la sua capacità di creare dialoghi brillanti e affascinanti, i suoi personaggi così unici e la mancanza totale di giudizio morale. In questo libro ho trovato moltissime cose ma non un messaggio morale netto e chiaro, semmai qualcosa che si avvicina all’assurdità della vita vissuta e al dolore personale che ognuno di noi prova spesso nell’incapacità di farsi capire e soprattutto capire il prossimo. Le parole hanno potere, le parole cambiano la percezione del mondo stesso, lui usa e gioca con le parole con la stessa bravura da fuoriclasse di un Pelé (scusate l’esempio vintage ma io e il calcio siamo due parallele mai destinate all’incontro). Per me un capolavoro, bellissimo.

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 1/5

Esordio da gineceo alla 'Grease', fra tampax, reggiseni e pettegolezzi, che sembra spiato da un occhio voyeristico attraverso un buco fatto ad hoc nella parete, e già che Wallace mi sta sulle palle (Infinite Jest e 'Una cosa divertente bla-bla-bla' da cestinare), questo non aiuta a desiderare granché di conoscere i suoi successivi 'tell me more'. Sono partita con 'La scopa' anche se la spocchia del titolo riflette quella che mi ricordo in Mr 'scriviamolo strano a tutti i costi perché io sono il più figo', o 'complichiamo inutilmente le cose per il solo gusto di farlo', per la consueta second/third chance che qualche volta, per togliermi anche l'ultimo dubbio, do ad uno scrittore prima di abbandonarlo definitivamente. Già il fatto che non mi abbia irritato fino alle prime 100 pagine è un relativo successo, nonostante avessi di nuovo ravvisato quell'aria supponente da enfant prodige, ma andando avanti l'uomo, ahimè, ha confermato l'incompatibilità con la mia forma mentis libresca, so I'll just say fare thee well, Mr Wallace!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,17/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il romanzo d’esordio di uno dei maestri del post-moderno americano: un’ottima lettura per chi si confronta per la prima volta con la prosa debordante di Wallace.

La protagonista, Lenore Beadsman, è alle prese con una sparizione che ha dell’assurdo: la sua bisnonna – una novantaduenne appassionata di Wittgenstein e con problemi di termoregolazione corporea – è scomparsa dall’ospizio in cui risiedeva.
L’anziana donna sembra svanita nel nulla, così come altre venticinque persone tra infermieri e pazienti. Nel tentativo di raccogliere indizi, Lenore inizia a indagare sui traffici della Stonecipheco, l’azienda di alimenti per l’infanzia diretta dal padre, e chiede aiuto al fratello LaVache, genio indolente e accanito fumatore di marijuana. A questa vicenda si intreccia la parabola di Rick Vigorous, datore di lavoro e amante della protagonista, ossessionato da Lenore ma totalmente incapace di assicurarle amplessi degni del proprio nome; il delirio di Norman Bombardini che, per superare l’abbandono della moglie, si propone di fagocitare l’universo; l’improvvisa celebrità del pappagallo di Lenore, Vlad l’Impalatore, diventato l’attrazione principale di uno show televisivo cristiano dopo uno sfoggio d’eloquenza.
Un vortice di personaggi bizzarri e stralunati che, complice lo stile inconfondibile di Wallace, dà vita a un romanzo denso, ricco di citazioni e giochi linguistici, acuto ed esilarante.

Recensione di Sofia Zanderighi
A cura del Master in Editoria dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

David Foster Wallace

1962, Ithaca (New York)

21 febbraio 1962 - 12 settembre 2008Wallace nasce a Ithaca da Donald Wallace e Sally Foster Wallace. Vive fino alla quarta elementare in Illinois, per poi trasferirsi a Urbana, dove fraquenta la Yankee Ridge School. Si laurea all'Amherst College nel 1985 in letteratura inglese e in filosofia, specializzandosi in logica modale e matematica. La sua tesi sulla logica modale viene premiata con Gail Kennedy Memorial Prize. Nel 1987 ottiene un Master of Fine Arts in scrittura creativa alla University of Arizona.Insegna alla Illinois State University per gran parte degli anni novanta e nell'autunno del 2002 diventa professore di scrittura creativa e letteratura inglese al Pomona College, in California.La sua prima opera pubblicata è The Broom of the System (La scopa del sistema), "il romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore