L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2010
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Finalmente arriva l'edizione a colori del cult assoluto di Bryan Lee O' Malley. Scott Pilgrim racconta la storia di un ragazzo che, per avere una relazione con la bella Ramona, deve sconfiggere i suoi ex- cattivi che sfideranno il protagonista nel corso dei volumi. Tutta la storia è pervasa da riferimenti al mondo dei videogiochi, dei fumetti e del cinema, tutto quell'immaginario nerd che è di moda oggi; l'autore fa proprio tutti i tipi di linguaggio diversi da quelli del medium fumetto, inserendo persino nella narrazione stessa elementi che rimandano alla struttura degli altri media (il protagonista ad esempio riceverà premi e punteggi, imparerà nuove mosse e salirà di livello ogni volta che uno dei cattivi ex viene sconfitto, fino ad arrivare al più forte boss finale), rendendo la serie un vero capolavoro.
Giudizio complessivo sulla serie completa e non solo su questo numero conclusivo: "Scott Pilgrim" è un gran bel fumetto con due grossi difetti. Difetto n. 1: Scott Pilgrim. Difetto n. 2: Ramona Flowers. "Scott Pilgrim" infatti è un gran bel fumetto perchè è scorrevole, spesso appassionante, si legge con piacere, è molto originale, o perlomeno è molto originale l'idea di mischiare lo stile manga - un po' shonen e un bel po' shojo - con rimandi ai fumetti di super-eroi, al mondo dei videogames (soprattutto quelli vintage 8-bit) e a quello della musica indie e alle teen-serie tv tipo Dawson's Creek e alle vignette della Susi (quella del quesito con); è a tratti parecchio divertente, ci sono gag davvero spassose (la migliore trovata è quella della Polizia Vegana), i personaggi, davvero tanti, sono ben delineati e nonostante tutto credibili. Ecco, i personaggi. Il cast dei personaggi di contorno e degli antagonisti arricchisce il fumetto e mette tanta buona carne al fuoco: Stephen Stills con le sue paturnie pre-concerto, Kim che odia tutto tranne le sue felpine con la zip, Knives Chau, mitica e combattiva, la divissima Envy Adams, il simpaticissimo Wallace (vera icona gay, altroché!), il vegano Todd, il cattivissimo Gideon... tante personcine degne di diventare i Peanuts dei giorni d'oggi. Okay, e fin qui tutto bene. Ci sono però altri due personaggi fondamentali. Si tratta del protagonista che dà il titolo alla serie e della sua amata… Il primo è un totale idiota. Inetto. Incapace. Imbelle. Ramona è insopportabile. Tenetene conto! Per il resto tutto bello.
Il primo volume della Saga in sei volumi di Scott Pilgrim, 23enne canadese pigro senza lavoro, è solo l'incipit ad una storia coinvolgente che cambierà il modo di vedere il medium fumetto. Tra rotture della quarta parete, citazionismo al mondo del videogioco e combattimenti coreografici per conquistare la pungente Ramona, è impossibile annoiarsi leggendo Scott Pilgrim! La storia fatica un po' a decollare, ma se considerato nell'interezza dei sei volumi, il prologo è ben giustificato: il vero e proprio avvio della trama principale avviene quando 3/4 del volume sono volati via, passati ad introdurre i personaggi principali e comprimari attorno ai quali ruoterà la vicenda. Tuttavia, l'autore si è impegnato nel produrre dialoghi scoppiettanti, in modo da garantire di strappare una risata ad ogni pagina voltata anche nelle fasi più introspettive. Lo stile di O'Malley si evolve col passare del tempo, qui nel primo volume è necessariamente più acerbo e improvvisato; arrivando al sesto volume con chine definite e persino l'uso dei retini (una rarità nel mondo occidentale)! Infine, come non citare il film riassuntivo di Edgar Wright con protagonista Michael Cera, che consiglio assolutamente di vedere (e godere) solo a lettura ultimata!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore