Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Scottish Fantasia / Concerto per violino (180 gr.) - Vinile LP di Paul Hindemith,Max Bruch,David Oistrakh,London Symphony Orchestra,Jascha Horenstein
Scottish Fantasia / Concerto per violino (180 gr.) - Vinile LP di Paul Hindemith,Max Bruch,David Oistrakh,London Symphony Orchestra,Jascha Horenstein
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scottish Fantasia / Concerto per violino (180 gr.)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
6,50 €
6,50 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scottish Fantasia / Concerto per violino (180 gr.) - Vinile LP di Paul Hindemith,Max Bruch,David Oistrakh,London Symphony Orchestra,Jascha Horenstein
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


180 gr. Vinyl Edition
This classic recording features the conducting talents of Jascha Horenstein & Paul Hindemith accompanied by the London Symphony Orchestra. One could never imagine that it would take a Russian violinist and a German composer to do the finest job at plumbing the emotional depths of Scottish Folk tunes. What strikes you right away is how up-front the recording of the violin is, like you're standing in the conductor's position. Oistrakh's performance is tremendously lyrical, warm, and nuanced. The 3rd, slow section of the 'Scottish Fantasia' is especially moving. Paul Hindemith himself leads the LSO in an aggressive accompaniment for Oistrakh's muscular performance of his own concerto. The slow movement is especially memorable.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
1
9 agosto 2019
8719039005710

Conosci l'autore

Compositore tedesco.La carriera di concertista, studioso e compositore. Iniziò lo studio del violino giovanissimo, distinguendosi in seguito anche come solista di viola. Nel 1909 entrò al conservatorio di Francoforte, dove studiò composizione con A. Mendelssohn e B. Sekles. Nel 1915 divenne Konzertmeister all'Opera di Francoforte e nel 1921 costituì, con L. Amar, un quartetto d'archi al quale prese parte come viola e per il quale scrisse i suoi primi quartetti. Venne quindi chiamato a dirigere il festival di Donaueschingen (1922-26) e nel 1927 ottenne la cattedra di composizione presso la Hochschule für Musik di Berlino, dove rimase sino al 1937, continuando a occuparsi del festival di Donaueschingen (trasferito prima a Baden-Baden, 1927-29, poi a Berlino, 1930) e svolgendo anche attività...

Max Bruch

1838, Colonia

Compositore e direttore d'orchestra tedesco. Fu allievo di C. Reinecke e F. Hiller a Colonia; dal 1891 al 1911 insegnò composizione all'accademia di Berlino. Celebre direttore d'orchestra, compì numerose tournées in Russia e in America; fu direttore stabile a Coblenza (1865-67), Berlino (1878-80), Liverpool (1880-83) e Breslavia (1883-90). Si dedicò al teatro, ma con scarsa fortuna (Die Loreley, 1863; Hermione, 1872), mentre un successo vastissimo ottennero la sua produzione strumentale (le Sinfonie op. 28, 36 e 51; i Concerti op. 26, 44, 58, la Fantasia scozzese op. 46 e altri pezzi per violino e orchestra; Kol Nidrei op. 47 per violoncello e orchestra su melodie ebraiche; i Quartetti per archi op. 2 e 10) e quella per coro (una quarantina di composizioni sinfonico-corali con o senza solisti,...

David Oistrakh

1908, Odessa

Violinista russo. Vincitore, nel 1937, del premio Ysaÿe di Bruxelles, svolse da allora un'intensa attività concertistica internazionale, affermandosi come uno dei maggiori violinisti del suo tempo. Il suo repertorio spaziava dal periodo barocco alla musica contemporanea russa (gli dedicarono composizioni Prokof'ev, Sostakovic, Khacaturjan, Rakov e altri), con numerose incisioni discografiche. Dotato di grande musicalità, oltre che di perfetta maestria tecnica, si distingueva per il senso grandioso del fraseggio, la pienezza sonora e il calore interpretativo. Si esibì spesso in duo con i pianisti L.N. Oborin e, in qualche occasione, S. Richter. Insegnò nel conservatorio di Mosca e svolse anche una limitata attività di direttore d'orchestra.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Brani

Disco 1

1 Max Brutch - Scottish Fantasia. I. Grave. Adagio Cantabile
2 Max Brutch - Scottish Fantasia. II. Scherzo. Allegro
3 Max Brutch - Scottish Fantasia. III. Andante Sostenuto
4 Max Brutch - Scottish Fantasia. IV. Finale. Allegro Guerriero
5 Paul Hindemith - Concerto per violino. I. Massig Bewegte Halbe
6 Paul Hindemith - Concerto per violino. II. Langsam
7 Paul Hindemith - Concerto per violino. III. Lebhaft
Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore