Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti demologici. Vol. 1 - Vincenzo Padula - copertina
Scritti demologici. Vol. 1 - Vincenzo Padula - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scritti demologici. Vol. 1
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Scritti demologici. Vol. 1 - Vincenzo Padula - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo primo volume degli scritti demologici di Vincenzo Padula comprende due sezioni: la prima di canzoni, proverbi e indovinelli raccolti dall'Autore percorrendo a piedi vallate, paesi e contrade della sua Sila per rilevare sul campo forme di cultura popolare; la seconda, Stato delle persone in Calabria, di articoli da lui pubblicati nell'omonima rubrica che teneva su Il Bruzio (marzo 1864-luglio 1865), periodico di lotta politica ed eccellente esempio di pubblicista socio-economica, da lui fondato e di cui era unico redattore. Massari, braccianti, pastori, pescatori, mugnai, linaioli, briganti e manutengoli: gente di Calabria tratteggiata con fervore e umanità. L'antropologo Lombardi Satriani che ha assunto il Sud, cui si sente radicalmente legato, quale spazio privilegiato della sua ricerca, ritorna con questo volume a indagare Padula, sottolineandone, oltre che il valore, gli aspetti innovativi ed ereticali. «Le ragioni della sua altalenante "fortuna" rinviano - sottolinea Lombardi Satriani - anche alla perifericità del suo paese, Acri, e della sua terra, la Calabria fine ottocentesca e primo novecentesca».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
23 luglio 2019
Libro universitario
326 p., Brossura
9788849859157

Conosci l'autore

Vincenzo Padula

(Acri, Cosenza, 1819-93) scrittore italiano. Sacerdote, abbandonò e riprese più volte l’abito talare. Partecipò attivamente alle cospirazioni antiborboniche e dopo il 1848 fu costretto a lasciare l’insegnamento. Esordì con due novelle in versi (Il monastero di Sambucina, 1842; Valentino, 1845), in cui il patetismo romantico, influenzato dal modello byroniano, volge verso esiti di un «orrido» e di un «maledettismo» spesso di maniera. In seguito scrisse altri versi (una trasposizione metrica dell’Apocalisse, 1854; Poesie varie, 1878; Poesie, postume, 1894) e il dramma Antonello capobrigante calabrese (composto nel 1850, pubblicato nel 1864), dove torna a tematiche già affrontate in Valentino, ma con una nuova attenzione alle ragioni sociali. La sua opera più importante è costituita dal periodico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore