Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scritti politici e di guerra. 1919-1933. Vol. 1: 1919-1925 - Ernst Jünger - copertina
Scritti politici e di guerra. 1919-1933. Vol. 1: 1919-1925 - Ernst Jünger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Scritti politici e di guerra. 1919-1933. Vol. 1: 1919-1925
Attualmente non disponibile
16,00 €
16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti politici e di guerra. 1919-1933. Vol. 1: 1919-1925 - Ernst Jünger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I quattordici anni della Repubblica di Weimar rappresentano una fase che lascia un'impronta decisiva sullo sviluppo di Ernst Junger (1895-1998). L'ufficiale del fronte della prima guerra mondiale pluridecorato, disilluso, si trasforma rapidamente in un acuto critico delle relazioni allora dominanti. In una serie di saggi sommamente provocatori, il giovane pubblicista fustiga spietatamente le piaghe della politica e della società e, ciò facendo, sviluppa l'alternativa radicale di uno "Stato nazionale, sociale armato e gerarchicamente articolato". Ben presto il ruolo di Junger sarà quello della testa speculativa del "nuovo nazionalismo" e la sua sarà una posizione di guida entro la cerchia della cosiddetta Rivoluzione Conservatrice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
188 p., Brossura
9788886928694

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alessandro festa
Recensioni: 5/5

L'uscita in italiano della Politische Publizistik 1919-1933 costituisce uno degli avvenimenti editoriali piu' importanti degli ultimi anni, tanto piu' se si considera che avviene grazie all'intervento di una piccola casa editrice di cui ignoravo, e ne faccio qui pubblica ammenda, l'esistenza. Sono scritti illuminanti, che ci mettono davanti agli occhi un tipo(meglio, archetipo)umano che nel nostro paese, quello del melodramma e del "tengo famiglia", forse non si e' mai visto: Der neue Typ des deutschen Menschen, il nuovo tipo dell'uomo tedesco. Sono pagine ipnotiche che ci parlano di due paroline magiche,anch'esse, nel nostro Paese dal clima dolce e dai cibi succulenti, praticamente bandite dal pubblico vocabolario: sangue e onore. Proporrei la lettura di questi scritti nelle scuole dell'obbligo, invece del solito sciocchezzaio manzoniano, non per formare una generazione di esaltati guerrafondai, quanto per far capire ai nostri figli che sangue e onore,e saper dire con Lutero "non mi muovo", sono le sole(o fra le pochissime)cose con cui un uomo che voglia dirsi tale deve necessariamente fare i conti nel corso della sua vita, anche in tempo di pace. L'alternativa? "Nel fango affonda lo stivale dei maiali" (F.Battiato, Povera Patria). Questi scritti sono inoltre importantissimi anche perche' delineano un modello di Destra politica inedito che, pur invocando l'avvento di uno "Stato nazionale, sociale, armato e gerarchicamente articolato", non ha nulla del populismo casereccio, al ragu', della nostra destra. Fra i due modelli non ci potrebbe essere abisso piu' profondo; addirittura la furia antiborghese di Junger e' tale da fargli guardare con interesse (ma il suo interesse, un interesse clinico)all'esperimento di Stato operaio sovietico, ed egli ribadira' l'affinita' dei nuovi uomini russo e tedesco in un altro suo scritto capitale, Oltre la linea. La stessa affinita' che era stata celebrata da Thomas Mann nelle Considerazioni di un impolitico, altro monumento alla cultura tedesca e alla Destra dello spirito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ernst Jünger

1895, Heidelberg

(Heidelberg 1895 - Riedlingen, Alta Svevia, 1998) scrittore tedesco. Volontario nel primo conflitto mondiale, idealizzò la guerra come prova di coraggio e presa di coscienza di ignote dimensioni psichiche, nel diario di guerra Tempeste d’acciaio (In Stahlgewittern, 1920), nei racconti di Fuoco e sangue (Feuer und Blut, 1925) e Ludi africani (Afrikanische Spiele, 1936), nei saggi La lotta come esperienza interiore (Der Kampf als inneres Erlebnis, 1922) e Il cuore avventuroso (Das abenteuerliche Herz, raccolti nel 1929). Nel saggio L’operaio (Der Arbeiter, 1932) polemizzò con il romanticismo politico e identificò nel lavoratore-soldato il rappresentante dell’epoca moderna, che ha distrutto in sé ogni individualità. J. fu nazista, ma già...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore