L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'uscita in italiano della Politische Publizistik 1919-1933 costituisce uno degli avvenimenti editoriali piu' importanti degli ultimi anni, tanto piu' se si considera che avviene grazie all'intervento di una piccola casa editrice di cui ignoravo, e ne faccio qui pubblica ammenda, l'esistenza. Sono scritti illuminanti, che ci mettono davanti agli occhi un tipo(meglio, archetipo)umano che nel nostro paese, quello del melodramma e del "tengo famiglia", forse non si e' mai visto: Der neue Typ des deutschen Menschen, il nuovo tipo dell'uomo tedesco. Sono pagine ipnotiche che ci parlano di due paroline magiche,anch'esse, nel nostro Paese dal clima dolce e dai cibi succulenti, praticamente bandite dal pubblico vocabolario: sangue e onore. Proporrei la lettura di questi scritti nelle scuole dell'obbligo, invece del solito sciocchezzaio manzoniano, non per formare una generazione di esaltati guerrafondai, quanto per far capire ai nostri figli che sangue e onore,e saper dire con Lutero "non mi muovo", sono le sole(o fra le pochissime)cose con cui un uomo che voglia dirsi tale deve necessariamente fare i conti nel corso della sua vita, anche in tempo di pace. L'alternativa? "Nel fango affonda lo stivale dei maiali" (F.Battiato, Povera Patria). Questi scritti sono inoltre importantissimi anche perche' delineano un modello di Destra politica inedito che, pur invocando l'avvento di uno "Stato nazionale, sociale, armato e gerarchicamente articolato", non ha nulla del populismo casereccio, al ragu', della nostra destra. Fra i due modelli non ci potrebbe essere abisso piu' profondo; addirittura la furia antiborghese di Junger e' tale da fargli guardare con interesse (ma il suo interesse, un interesse clinico)all'esperimento di Stato operaio sovietico, ed egli ribadira' l'affinita' dei nuovi uomini russo e tedesco in un altro suo scritto capitale, Oltre la linea. La stessa affinita' che era stata celebrata da Thomas Mann nelle Considerazioni di un impolitico, altro monumento alla cultura tedesca e alla Destra dello spirito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore