L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
L'autorità intellettuale di John Dewey negli Stati Uniti non fu limitata all'ambito strettamente filosofico. Investì ampiamente anche la politica. Dewey attraversò infatti il progressismo americano di inizio secolo, sperimentò il radicalismo filobolscevico e, infine, prese parte alla formazione dell'anticomunismo. Gli scritti ora raccolti nel volume curato da Giovanna Cavallari ben esemplificano queste sue diverse fasi. Al tempo della Grande guerra, i "progressisti", quasi compattamente, si pronunciarono a favore dell'intervento degli Stati Uniti "contro l'autocrazia tedesca", giudicandolo un'opportunità per il rafforzamento dell'unità nazionale, prerequisito indispensabile, a sua volta, per la razionalizzazione e la riforma del paese. Furono di questo avviso, tra gli altri, i direttori di "New Republic" Walter Lippmann e Herbert Croly, il leader dell'American Federation of Labor Samuel Gompers e, per l'appunto, John Dewey. Questi, già nel '15, anticipando molti suoi connazionali, volle riflettere sul bellicismo della Germania e sul mito del "destino della nazione", rintracciandone i germi nella cultura tedesca. Prese le mosse, in particolare, dalla distinzione kantiana tra fenomeno e noumeno. Su quella base era sorta, sia pur inintenzionalmente, la convinzione che ogni violenza compiuta nella sfera empirica potesse essere ritenuta indispensabile per ricondurre l'empiria nella sfera della ragione. Evitando il "pericoloso" dualismo kantiano, il pragmatismo, al contrario, invitava ad attenersi strettamente al mondo fenomenico.
Nel dopoguerra Dewey profuse un notevole impegno nella militanza di sinistra. Prese parte attiva a diverse associazioni radicali. Dopo un viaggio in Russia, nel '28, difese la validità del sistema educativo sovietico, guadagnandosi, così, la fama di "bolscevico". Nove anni dopo fu invitato a presiedere la Commissione d'inchiesta che doveva sottoporre Lev Trockij a un "controprocesso", per valutare l'attendibilità della condanna "in contumacia" emessa in un processo stalinista a Mosca. Il verdetto fu di assoluzione. Ammirato e considerato un "maestro" da alcuni dei più illustri trockisti americani dell'epoca, Dewey si rivelò però in grado, alla fine degli anni trenta, di influire anche sulla crisi del loro movimento. Crisi dalla quale, peraltro, emersero le basi teoriche dell'anticomunismo americano, sviluppatosi poi nel secondo dopoguerra.
Nel '38, invitato da James Burnham e da Max Shachtman, direttori, già in odore di eresia, del periodico trockista "New International", a commentare l'articolo di Trockij Their Moral and Ours, Dewey rimproverò all'esule bolscevico di non avere condotto fino in fondo, in modo coerente, il "sano" principio della giustificazione dei mezzi in base al fine. Un principio che avrebbe imposto di esaminare scientificamente tutti i mezzi possibili, senza preconcetti. Trockij, invece, aveva introdotto nel proprio ragionamento una "fonte indipendente", ovvero l'immutabile "movimento storico" costituito dalla lotta di classe. Non guardava, pertanto, per indicare quali dovessero essere i mezzi, al nobile fine dell'emancipazione umana, ma, fanaticamente e misticamente, alla legge storica della lotta di classe. Dewey concludeva il proprio articolo con l'equiparazione, già compiuta dal suo allievo Max Eastman, pioniere dell'anticomunismo americano, e in seguito ripetuta da molti cold war intellectuals, tra marxismo, religione e idealismo tedesco, "nella convinzione che i fini dell'uomo siano intrecciati con il tessuto e la struttura dell'esistenza".
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore