Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La scrittura online e sui social network
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La scrittura online e sui social network - Giorgia Aprile,Chiara Maria Carpentieri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
La scrittura online e sui social network
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Una quindicina di anni fa l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano avviò, entro la Facoltà di Scienze Politiche, un nuovo Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, prevedendo con lungimiranza tra i vari insegnamenti anche un Laboratorio di Italiano strutturato in modo da consentire agli studenti di misurarsi con le proprie abilità pratiche di scrittura negli ambiti della comunicazione professionale. Durante il corso dell’anno, ogni studente aveva così la possibilità di realizzare, in aule-computer, almeno una decina di testi, alcuni anche di ampie dimensioni: ognuno di loro veniva quindi corretto in forma individuale e commentato con l’autore.
In quei primi anni, la manualistica specifica dedicata al settore era piuttosto scarsa, e in particolare pochi erano i contributi stesi da specialisti di lingua e letteratura italiana, che si trovavano forse ancora in un certo imbarazzo nel relazionarsi con la scrittura professionale (memorandum aziendale, relazione, comunicato stampa, cartella stampa, presentazione pubblica, etc.): così, anche i volumi più solidi sul piano scientifico rischiavano pericolosi scivoloni presentando come esempi di “prosa funzionale” brani di romanzi o di altre opere letterarie. La maggior parte della manualistica di pronto uso, invece, era realizzata da tecnici e professionisti di aziende o istituzioni pubbliche e private, consapevoli della reale necessità di intervenire sulle sempre più evidenti lacune espressive dei giovani laureati, ma spesso legati alla scrittura professionale più per quotidiana frequentazione che per competenza specifica: in maniera speculare, dunque, manuali di notevole efficacia per gli esempi raccolti, direttamente attinti al mondo del lavoro, spesso mancavano di un opportuno commento tecnico.
Nel contenuto arco di tempo compreso tra l’avvio di quell’esperienza e la nuova veste che intanto anche l’insegnamento di Italiano per la comunicazione ha assunto entro il rinnovato Corso di Laurea in Comunicazione e società (COMeS), il panorama bibliografico disponibile si è notevolmente arricchito, anche grazie a una progressiva e proficua osmosi tra i due ambiti, quello degli specialisti da un lato e quello dei professionisti dall’altro. Intanto, anche la scrittura professionale ha conosciuto importanti cambiamenti, in buona parte legati al rapido nascere e affermarsi di nuove modalità comunicative: non solo il giornalismo e il mondo della comunicazione, ma anche le istituzioni pubbliche, le imprese e, più in generale, i singoli individui hanno infatti dovuto imparare a confrontarsi con internet e i social network, che costituiscono ormai un fenomeno ben assestato, benché per certi aspetti ancora emergente. Per questo motivo, nella pratica didattica quotidiana si è presto avvertita l’esigenza di rendere disponibile agli studenti uno strumento snello, ma ricco di esempi, di commenti tecnici e di esercizi, che potesse accompagnarli nell’imparare a scrivere adattandosi alle caratteristiche proprie della comunicazione su siti internet, blog, newsletter e social network.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
6,42 MB
9788893350181
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore