Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scrivere in oro. Ricettari medievali d'arte e artigianato (secoli IX-XI). Codici di Lucca e Ivrea - Adriano Caffaro - copertina
Scrivere in oro. Ricettari medievali d'arte e artigianato (secoli IX-XI). Codici di Lucca e Ivrea - Adriano Caffaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Scrivere in oro. Ricettari medievali d'arte e artigianato (secoli IX-XI). Codici di Lucca e Ivrea
Disponibilità immediata
25,99 €
25,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Scrivere in oro. Ricettari medievali d'arte e artigianato (secoli IX-XI). Codici di Lucca e Ivrea - Adriano Caffaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
Libro universitario
238 p., ill. , Brossura
9788820734046

La recensione di IBS

Il codice 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca contiene il più antico fra i manuali che l'alto Medioevo dedica all'arte di 'fare arte': le Compositiones ad tingenda musiva, scritte tra la fine dell'VIII secolo e l'inizio del IX, sono un autentico laboratorio di bottega d'artigiano, ricco di formule che agiscono sulle tecniche e sui metodi del lavoro creativo. L'analisi della scrittura in oro, ripresa da un raro frammento del codice 54 della Biblioteca Capitolare di Ivrea, risalente agli inizi dell'XI secolo e noto come 'Codice del vescovo Warmondo', è un altro dato eccezionale di questo libro dove, per la prima volta, si offre la trascrizione completa dei testi mediolatini corredati da traduzione italiana e commento tecnico, critico, descrittivo. Grazie alle Compositiones è possibile attribuire all'alto Medioevo l'evoluzione delle conoscenze scientifico-sperimentali che portano nei secoli seguenti alla nascita dell'alchimia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore