Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scrìviri. Una guida al dialetto siciliano - Giuseppe Pappalardo - copertina
Scrìviri. Una guida al dialetto siciliano - Giuseppe Pappalardo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Scrìviri. Una guida al dialetto siciliano
Attualmente non disponibile
9,00 €
9,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scrìviri. Una guida al dialetto siciliano - Giuseppe Pappalardo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il mio primo approccio con la scrittura del dialetto siciliano fu segnato dallo smarrimento, quando mi resi conto che la grafia di questo linguaggio presentava delle difficoltà che, da parlante, non avevo mai percepito. La lettura di autori come Meli, Martoglio, Buttitta e di altri poeti dialettali contemporanei non mi aiutò a chiarire i dubbi, anzi rafforzò la mia convinzione che nel campo della scrittura dialettale regnava l'arbitrarietà più totale. I testi a cui allora mi rivolgevo per saperne di più erano il vocabolario di Mortillaro, la grammatica di Giuseppe Pitrè e quella di Salvatore Camilleri; testi datati e insufficienti a farmi capire come scrivere il dialetto siciliano nel XXI secolo. E stato Giovanni Ruffino, docente di Linguistica Italiana presso l'Università di Palermo, a consigliarmi testi più idonei e aggiornati. Oggi, avendo superato molti dei miei dubbi, sento l'esigenza di condividere gli esiti del mio studio con coloro che amano scrivere in dialetto siciliano. Prima di affrontare le questioni ortografiche, vorrei però rispondere a un quesito che mi viene rivolto quando parlo di questi argomenti: oggi, nell'era della tecnologia dell'informatica, a che serve conoscere il dialetto siciliano? Il libro risponde proprio a questa domanda".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
30 novembre 2014
94 p., Brossura
9788876766039
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore