L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Nata da poco, LibriVivi Media srl è una casa editrice di audiolibri che si è subito distinta per la qualità delle sue realizzazioni, nobilitate innanzitutto dalla presenza di voci di primissimo piano (lavorano per lei alcuni fra i migliori doppiatori italiani). Ma ciò che contraddistingue buona parte dei titoli finora messi in catalogo è che si tratta, a tutti gli effetti, di veri e propri "film da ascoltare". E come in ogni film viene prima approntata una sceneggiatura riducendo e adattando i testi originali, che deve naturalmente tenere conto della mancanza dell'elemento visivo, sopperendo alla sua assenza con soluzioni che integrino la dimensione della narrazione in senso stretto con quella di uno spettacolo a più voci con musiche ed effetti sonori che, per funzionare a dovere, richiedono una sapiente regia (affidata sempre a Bruno Alessandro e Dario Picciau), da un lato, nonché un design e un missaggio sonori curati nei minimi dettagli (entrambi affidati, per l'opera che andiamo a presentare, al compianto Andrea Bolchi). Prefigurando il bicentenario, LibriVivi ha tratto da 'A Christmas Carol in Prose' (1843) - il più celebre dei racconti natalizi scritti da Charles Dickens - forse la migliore versione in audiolibro di quest'opera disponibile nel nostro Paese. La traduzione e l'adattamento sono a cura di Bruno Alessandro (doppiatore di Robert Duvall) e, in questo caso, anche voce narrante sorniona e allusiva, nonché dotata di calda espressività. Confrontando tale sceneggiatura con la più corposa versione originale si nota che Alessandro è riuscito a sfrondare e a rimaneggiare il testo di Dickens senza mai nuocergli, rendendo comunque più agili e scorrevoli alcuni passi e, soprattutto, restandogli intimamente fedele. Si veda, ad esempio, l'equilibrio e la leggerezza con cui Alessandro risolve la vivacissima scena della festa di Natale nel magazzino di Fezziwig, che pure alla fine risulta molto più corta dell'originale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore