L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,99 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bellissimo, lo consiglio. Fà sorridere lo sguardo e il linguaggio ironico - ben noto peraltro - di Serra. Ma c'è di più. Lo sconcerto del genitore nel confronto di una mutazione comportamentale inter-generazionale che non si capisce dove può portare e se renderà felici e creativi i ragazzi, nuova specie evolutiva per noi "anziani" non decodificabili. Fra il sorriso e il groppo in gola, ciò di cui parla Michele Serra è tutto vero, vissuto. I commenti fin qui riportati sono di troppo facile interpretazione. Quelli a punteggio dal 4 al 5 stelline riguarda gli over 50, sotto le tre stelline gli under 25 ringhiosi e in piena crisi adolescenziale irrisolta e senza altri parametri che non la distruttiva e ipercritica ferocia intergenerazionale. La generazione dell'Egofonino, giusto per citare un neologismo di Serra. Un'attenuante non da poco per questi ultimi commentatori: hanno almeno la grandiosità - rispetto ai coetanei - di essere fra coloro che comunque leggono libri......forse non tutto è perduto.
Molto bello, non delude per niente le aspettative, anzi! Il libro è scritto bene e in modo avvincente. Sicuramente consigliato!
Non so dire di per certo se questo libro mi sia piaciuto o meno. Alcuni capitoli sono esilaranti, davvero divertenti e se fossero stati tutti così sarebbe stato fantastico, invece a volte non riuscivo a procedere con la lettura, non mi coinvolgeva molto, non ci trovavo niente che mi spingesse a proseguire, perdevo l'attenzione facendomi distrarre da qualunque cosa. Di certo, questo non è uno di quei libri che ti tiene incollato alle pagine, ma nel complesso, non è nemmeno così traumaticamente noioso. È un grande boh.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Qualcuno sostiene che fare il genitore sia un mestiere “impossibile” e che il miglior genitore che ti possa capitare sia quello pienamente consapevole del fatto che il suo ruolo è, appunto, impossibile da sostenere. In fondo è una questione di autorità e di capacità di farsi ascoltare senza per questo invadere gli spazi, senza prevaricare, senza imporre il proprio punto di vista, senza sembrare arroganti, o troppo pesanti, o maturi, o pieni di sé, più esperti, più ricchi, più potenti. Senza sembrare genitori, insomma.
Il grande paradosso con cui si confronta in questo libro, un po’ romanzo e un po’ diario, Michele Serra, giornalista e autore televisivo, opinionista e opinion leader di un’intera generazione di ex giovani promettenti e ribelli, è proprio questo: è possibile riuscire a partecipare alla vita dei propri figli adolescenti? Magari senza farne parte pienamente, senza farsi includere nelle conversazioni e nei progetti, ma almeno farsi inquadrare nel loro spettro visivo? Attirare per un attimo la loro attenzione?
Suo figlio “Tizio”, come lo chiama l’autore, è il classico adolescente diciottenne. Michele Serra passa molto tempo ad osservarlo, senza destare per altro la minima reazione, cercando di comprendere la sua natura intrinseca, senza mai arrivare a una verità consolidata. Forse si avvicina un po’ a cogliere la sua essenza un pomeriggio in cui racconta:
«Eri sdraiato sul divano, dentro un accrocco spiegazzato di cuscini e briciole. Annoto con zelo scientifico, e nessun ricamo letterario. Sopra la pancia tenevi appoggiato il computer acceso. Con la mano destra digitavi qualcosa sullo Smartphone. La sinistra, semi-inerte, reggeva con due dita, per un lembo, un lacero testo di chimica, a evitare che sprofondasse per sempre nella tenebrosa intercapedine tra lo schienale e i cuscini, laddove una volta ritrovai anche un würstel crudo, uno dei tuoi alimenti prediletti. La televisione era accesa, a volume altissimo, su una serie americana nella quale due fratelli obesi, con un lessico rudimentale, spiegavano come si bonifica una villetta dai ratti. Alle orecchie tenevi le cuffiette, collegate all’iPod occultato in qualche anfratto: è possibile, dunque, che tu stessi anche ascoltando musica». Il risultato è una strana “evoluzione” della specie, in cui il genere umano come lo abbiamo conosciuto finora, compresa l’avanguardia di sinistra borghese dell’autore, assiste inerme alla proliferazione dei terminali ricettivi degli adolescenti. Occhi, orecchie, sensi, polpastrelli, ricevono quantità di dati eterogenei e di dubbia provenienza, dando in cambio il nulla. Zero dialogo. Zero dialettica. Zero attività. Sono sdraiati, incapaci di portare a termine qualsivoglia lavoro. Senza chiudere mai il cerchio delle loro vite, aprono gli armadi, i cassetti, le porte, senza richiuderli, tirano fuori una bottiglia dal frigo senza riporla, aprono mille finestre senza mai uscirne. Per la prima volta nella storia del mondo i vecchi lavorano e i giovani riposano.
Mano a mano che la scrittura va avanti, descrivendo scene avvilenti di vita quotidiana a di reciproca ignoranza, dallo shopping in centro alla vendemmia nelle Langhe, Michele Serra immagina di scrivere il suo grande romanzo inedito dall’impianto epico che impegnerà gli ultimi anni della sua vita, La Grande Guerra Finale, quella tra vecchi e giovani, una grandiosa epopea bellica che vedrà scontrarsi i numerosissimi vecchi, più resistenti e risoluti, e i pochi sonnolenti giovani in una guerra all’ultimo sangue. Prima che la battaglia abbia inizio e che la sua generazione perisca sotto la spinta di questi nuovi organismi mutanti, Serra coltiva un unico grande desiderio: vuole che suo figlio lo segua in una scalata al Colle della Nasca, una cima brulla e spazzata dal vento di tremila metri, un vecchio sentiero di montagna che lui faceva sempre con suo padre. Forse è il desiderio di essere sorpassato su quella cima ad ossessionarlo, o soltanto il bisogno impellente di cambiare prospettiva e di sdraiarsi, per una volta, mentre suo figlio incombe alto su di lui.
Gli Sdraiati è un libro tenero e struggente, in cui la consueta ironia e la forza satirica di Michele Serra si alterna a momenti di grande nostalgia e lirismo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore