Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Se questo è un uomo - Primo Levi - copertina
Se questo è un uomo - Primo Levi - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
Se questo è un uomo
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Se questo è un uomo - Primo Levi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Se questo è un uomo

Descrizione


Scelto da IBS per la Libreria ideale perché è uno dei libri più alti sull'inferno del Lager: una testimonianza sconvolgente, nella sua nudità di cronaca, e al tempo stesso un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. Dal coro degli indimenticabili personaggi del libro si alza un limpido messaggio morale e civile.

«Un magnifico libro che non è solo una testimonianza efficacissima, ma ha delle pagine di autentica potenza narrativa.»Italo Calvino

Primo Levi, reduce da Auschwitz, pubblicò "Se questo è un uomo" nel 1947. Einaudi lo accolse nel 1958 nei "Saggi" e da allora viene continuamente ristampato ed è stato tradotto in tutto il mondo. Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignità e dell'abiezione dell'uomo di fronte allo sterminio di massa, "Se questo è un uomo" è un capolavoro letterario di una misura, di una compostezza già classiche. È un'analisi fondamentale della composizione e della storia del Lager, ovvero dell'umiliazione, dell'offesa, della degradazione dell'uomo, prima ancora della sua soppressione nello sterminio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2014
Tascabile
27 gennaio 2014
214 p.
9788806219352

Valutazioni e recensioni

Cristina  Longobardi
Recensioni: 5/5

Mai più attuale

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Ho letto questo Libro a venti anni, forse un po' tardi ma secondo me è l'età giusto per capirlo pienamente. La lettura di questo Libro è fondamentale, non si può vivere senza averlo letto. Lo consiglio soprattutto a tutti coloro che pensano che nazismo e fascismo abbiamo fatto anche cose giuste. La cosa che più mi ha colpito è il fatto che Primo Levi, che rappresenta tutti i prigionieri, riesce sempre a pensare di essere fortunato, che c'è sempre qualcosa che possa andare peggio. Ma cosa può essere peggio di vivere all'inferno? Per questo motivo, e mi rivolgo soprattutto ai più giovani, non lamentiamoci, non abbiamo il diritto di farlo.

Leggi di più Leggi di meno
Federica Rotulo
Recensioni: 5/5

Una lettura forte e, in certi punti, difficile da sostenere, per la forte emotività che suscita il libro più noto di Primo Levi. Ho letto “Se questo è un uomo” da studentessa delle superiori consapevole di ciò che è accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale, ma mai mi sarei aspettata di avere a che fare con la grande capacità narrativa di uno scrittore della levatura di Levi. Ho apprezzato moltissimo il suo essere oggettivo e scientifico, pur descrivendo le mostruosità del Lager, perché, come d’altronde dice lui stesso, per conservare la memoria di quello che “è stato” noi lettori, che siamo i “giudici” del suo libro, dobbiamo essere consci di ciò che è accaduto dentro al campo. E Levi ce lo dice, pagina dopo pagina, raccontando tutto ciò che riguarda la sua persona e gli altri Haftlinge con cui è venuto a contatto, dalle puntuali selezioni per i forni crematori in “Piazza dell’Appello” (così Levi chiama lo spazio antistante i Blocks), al momento del rancio, dove pure una fetta di pane in più o in meno può decidere la sopravvivenza di un uomo anche di un solo giorno in più; alle condizioni di “lavoro” dei prigionieri, al momento delle docce, in cui ogni prigioniero si sente spogliato della propria dignità, del suo essere uomo... Il libro di Primo Levi è davvero molto potente, perché fa vedere tutto con L’occhio critico dello scienziato, e in particolare del chimico, e, nonostante non ci sia quella “foga” letteraria che è presente invece in molti altri romanzi scritti dai sopravvissuti di quel tempo, arriva dritto al cuore e alla memoria del lettore. “Che appunto perchè il Lager è una gran macchina per ridurci a bestie, noi bestie non dobbiamo diventare, che anche in questo luogo si può sopravvivere, e perciò si deve voler sopravvivere, per raccontare, per portare testimonianza; e che per vivere è importante sforzarci di salvare almeno lo scheletro, l’impalcatura, la forma della civiltà”

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,9/5
Indispensabile
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(46)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore