Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il secolo asiatico?
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il secolo asiatico? - Parag Khanna,Thomas Fazi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
secolo asiatico?
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il XIX è stato il secolo europeo. Il XX il secolo americano. Il XXI sarà il secolo asiatico? L’Asia si sta affermando come un sistema multipolare che va dall’Arabia Saudita al Giappone, dalla Russia all’Australia, estendendosi ben oltre il cosiddetto Estremo Oriente. In questo contesto, la Belt and Road Initiative, il grande progetto volto al rafforzamento delle infrastrutture e della cooperazione tra i paesi dell’Eurasia, è il primo passo mosso dalla Cina nella creazione di una nuova Via della Seta. Tuttavia, pur vedendosi riconosciuto lo status di potenza globale, la Cina non detiene un ruolo egemonico all’interno del sistema asiatico. Non si tratta più infatti, sottolinea lo studioso di relazioni internazionali Parag Khanna, di sapere chi sia il numero uno a livello mondiale, ma di capire quali sono i pilastri del nuovo ordine globale e come si stanno ridefinendo i loro rapporti: da una parte, la Cina rappresenta il motore principale nel processo di formazione del megasistema asiatico; dall’altra, le strategie militari ed energetiche, così come il governo tecnocratico e il conservatorismo sociale di impronta asiatica stanno necessariamente riorientando gli Stati Uniti e l’Europa. Il secolo asiatico metterà in discussione l’ordine unipolare occidentale, produrrà una fase di transizione del potere, ma non avrà come inevitabile conseguenza uno scontro tra le maggiori potenze quali Stati Uniti e Cina. Ripercorrendo in una prospettiva asiatica la storia interna del megacontinente e il rapporto con l’Occidente, Khanna indaga il significato del fenomeno geopolitico e culturale chiamato “Asia”, fino ad affrontare il tema di un’ineludibile “asianizzazione del mondo”. Il futuro si prospetta dominato da una multipolarità globale, che non vedrà l’imporsi della Cina né il sostituirsi dell’Asia agli Stati Uniti e all’Europa. «Comprendere l’economia globale di questo secolo significa comprendere che sarà con ogni probabilità il secolo asiatico. L’importante libro di Parag Khanna fornisce una visione che va ben oltre le statistiche economiche. Chiunque sia interessato al futuro dell’economia globale dovrebbe tenere conto delle sue argomentazioni». Lawrence H. Summers, ex segretario del Tesoro e presidente emerito di Harvard «Khanna rende chiarissimo lo sbilanciamento globale verso l’Asia – ma provocatoriamente sostiene che l’ascesa della Cina avverrà all’interno di una regione multipolare». Graham Allison, professore all’Harvard Kennedy School, autore di Destinati alla guerra «In questo libro, così autorevole che presto potrebbe diventare un testo di riferimento, Parag Khanna intreccia diversi fili facendo emergere in maniera prodigiosa come l’Asia – più che la Cina – sia la stella polare, presente e futura, dell’economia globale». «Financial Times»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
520 p.
Reflowable
9788893255691

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

DavideTamakh
Recensioni: 2/5

Peccato dover dare un voto negativo ad un saggio sull'attualità ma il libro di Khanna ha veramente troppi problemi: dopo l'inutile tentativo di riassumere in un capitolo 4-5mila anni di storia dell'Asia, citando un'infinità di nomi e date (il tutto completamente fuori dal contesto del saggio), Khanna si avventura nel dirci perchè questo sarà il secolo asiatico. Il problema è che la sua non è un'analisi sistemica delle motivazioni economiche, politiche, sociali, geopolitiche del perchè l'Asia dominerà. Khanna si limita ad elencare per centinaia di pagine nomi di aziende e amministratori e delle cifre che quello investite qua, là e lì. Oltre a questo stile didascalico ed elencativo, Khanna poi vola di ottimismo e superficialità, con motivazioni tanto banali da risultare fastidiose (roba del tipo "gli asiatici impareranno a collaborare", "in futuro verranno create nuove opportunità di sviluppo" e via così). Insomma, mi aspettavo molto di più analitico e sistemico piuttosto che un elenco di cifre e aziende e un elogio spudorato dell'utilitarismo tecnocratico. Forse sarà il secolo asiatico, di certo non sarà il saggio del decennio.

Leggi di più Leggi di meno
Flavio
Recensioni: 5/5

... Per capire dove siamo! Libro davvero molto interessante...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Parag Khanna

1977

Parag Khanna è uno stratega geopolitico. Collabora da anni con la CNN, è Senior Research Fellow al Centre on Asia Globalisation ed è consigliere delll’American Geographical Society e Young Global Leader del World Economic Forum. È stato membro della New America Foundation, consigliere del US National Intelligence Council, e ha lavorato in Iraq e Afghanistan come consulente per le operazioni delle Forze Speciali. In Italia ha pubblicato: L'età ibrida. Il potere della tecnologia nella competizione globale (Codice, 2013) e la trilogia, edita da Fazi Editore, I tre imperi (2009), Come si governa il mondo (2011), Connectography (2016) e Torniamo a muoverci (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore