L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,75 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
e' un libro straordinario, che da una chiave di lettura spesso originale di un periodo cruciale della storia umana. si capisce anche perche' si concluda alla caduta del comunismo, quando sono crollate le barriere ideologiche ed e' finto il mondo bipolare. Da allora hanno preso il sopravvento prima l'economia e poi la finanza che giovandosi della globalizzaione e dell'informatica, ha distrutto le barriere spazio temporali ma ha condotto il mondo a dove siamo oggi. E' un libro che consiglio davvero a tutti, studenti, insegnanti, amanti della storia per farvi delle piacevolissime meditazioni. Peccato che l'autore sia scomparso.
E' una delle più dibattute e controverse opere sul Novecento, che proprio questo testo ha ribattezzato "secolo breve". Si fa apprezzare per la capacità di narrare volando alto e con una visione globale una grande sintesi storica della storia di questo periodo. Lo stile di scrittura poi è molto facile e coinvolgente, anche per il lettore non esperto. Fulminanti alcune intuizioni che, fatte ormai quasi 30 anni fa, si stanno realizzando oggi.
Questo libro dà davvero una visione completa del Novecento, con uno stile di scrittura scorrevole e molto chiaro. Fà un excursus delle eventi partendo dalla bella epoque fino ad arrivare al crollo del muro di Berlino. Non a caso è considerato lo storico più importante del novecento. ha n modo di scrivere che ti fà appassionare alla storia. Coglie quei particolari che altri non hanno colto, mette in connessione eventi di nazione tra loro lontane facendo capire che è tutto interconnesso. Se si vuole una cultura solida del "secolo breve", a mio giudizio basta leggere con attenzione questo libro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore