L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
" La Belle Epoque è un luogo dell'anima e della coscienza, nel bene e nel male." Daverio sigla inconfondibilmente e con sagace poliedricità il capitolo, dedicato alla scrupolosa analisi di questo periodo storico, socio-culturale ed artistico europeo, che va dall'ultimo ventennio dell'Ottocento all'inizio della Prima guerra mondiale. Va riconosciuta con profonda ammirazione la sua viscerale dedizione alla completezza descrittiva storico-artistico-letteraria dei periodi trattati con innegabile abilità di arguto eclettico intellettuale, mentre guida il lettore in "questa bizzarra raccolta di idee e di immagini". Nell' "Apologia della pittura" alla domanda "A cosa serve la pittura" Daverio la definisce "un tesoro", in quanto l'unica capace di attraversare "la porta del tempo". Ciò significa che un'opera pittorica realizzata un secolo fa, ai nostri giorni possiede ancora tutta la sua potenza di riconsegnare a noi, osservatori nel nostro tempo, il valore comunicativo della sua lettura ovviamente diversa rispetto a quando l'opera fu dipinta. La pittura non è "morta". Nel capitolo "Il Sentimento" il lettore si inebria di un Romanticismo davvero emozionale, quando Friedrich sulla tela dipinge" Il sorgere della luna", mentre Schubert lascia sullo spartito "Alla Luna" la sua personale interpretazione musicale della poesia di Goethe.Daverio con Il museo immaginato ci offre una sognante avventura dal magico potere di renderci curiosi protagonisti e privilegiati viaggiatori, mai disamorati del suo sconfinato sapere."Forse a questo puinto vi siete stancati d'un giro così lungo. Vi offriamo due opportunità: La prima è chiudere il libro catalogo e tornare un'altra volta. Il Museo è gratuito e felice di rivedervi....."
Un volume pregevole di grande valore. Ben fatto e ben scritto.
Un libro che non annoia, utile per chi vuole avvicinarsi alla storia Dell arte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore