L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un romanzo che coinvolge, che travolge, emozioni e segreti nascosti per non ferire, verità che risalgono la china delle generazioni. I silenzi dei nonni e dei padri, la ricerca della verità dei giovani. Una storia di amicizia e sport, oltre ogni limite umano. Lettura consigliatissima!
Siamo nella Boston del 2009. Richard Bower è un giovane giocatore di hockey americano che sta per laurearsi in fisioterapia e sogna la carriera di giocatore professionista. I contratti che, però, sperava di firmare non arrivano. Riceve, invece, una strana lettera da una squadra di hockey tedesca che lo invita a far parte del loro team. Nella lettera si accenna anche alla possibilità di giocare nella nazionale tedesca. Chi l’ha scritta sostiene, infatti, che Richard abbia origini tedesche e potrebbe, quindi, richiedere la cittadinanza. Richard è stupito: la sua famiglia è ebrea e vanta antiche radici bostoniane. Il giovane inizia a investigare sulla storia della sua famiglia e scopre che suo nonno Rudolf era tedesco e campione di hockey ai tempi della Germania nazista. Chi era veramente nonno Rudolf e perché la famiglia di Richard ha cercato per settanta anni di nascondere le proprie origini tedesche? Il romanzo di Renato Ghezzi si ispira liberamente alla vera storia di Rudi Ball, giocatore di hockey tedesco e l’unico ebreo ad avere giocato per la Germania nelle olimpiadi del 1936, grazie alla solidarietà dei suoi compagni di squadra. “Seconda possibilità” è un libro di più di trecento pagine che finirete in un baleno. L’autore sa molto bene come tenere viva l’attenzione del lettore rivelando piano piano i particolari della vita di nonno Rudolf e i segreti della famiglia di Richard. Bisogna arrivare fino alla fine del romanzo per far emergere una verità nascosta per tanti, troppi anni. La penna di Renato Ghezzi ci porta a Boston, in Germania, in Canada. L’autore descrive posti, mentalità, culture diversi in modo perfetto. Lo stesso vale per i fatti storici. Renato Ghezzi fa rivivere nelle pagine del suo libro l’atmosfera della Germania nazista. Una storia di solidarietà, tradimenti, sport e amore, con personaggi che vi terranno compagnia e di cui difficilmente vi separerete. Ho amato in modo particolare la scrittura chiara e senza fronzoli dell’autore. Bravo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore