Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I segreti d'Italia. Storie, luoghi, personaggi nel romanzo di una nazione - Corrado Augias - copertina
I segreti d'Italia. Storie, luoghi, personaggi nel romanzo di una nazione - Corrado Augias - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
I segreti d'Italia. Storie, luoghi, personaggi nel romanzo di una nazione
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 12,00 € 6,48 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
I segreti d'Italia. Storie, luoghi, personaggi nel romanzo di una nazione - Corrado Augias - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Leopardi l'ha percorsa a disagio, sballottato in una carrozza, Shelley ci ha lasciato la vita, Garibaldi la salute: è l'Italia, da tempo immemorabile vituperata e ammirata, un Paese che pensiamo di conoscere ma che nasconde in ogni città, in ogni suo angolo un segreto. Compreso il più sconcertante: come mai le cose sono andate come sono andate? Come ha potuto diventare, questa penisola allungata di sbieco nel Mediterraneo tra mondi diversi, allo stesso tempo la patria dei geni e dei lazzaroni, la culla della bellezza e il pozzo del degrado? Questo libro tenta una spiegazione in forma di racconto, accompagnandoci dalle cupe atmosfere della Palermo di Cagliostro all'elegante corte di Maria Luigia a Parma, dalla nascita del ghetto di Venezia alla eroica fiammata dell'insurrezione napoletana contro i nazisti. Nel suo racconto dell'antropologia italiana, Augias mette a confronto due libri antitetici come "Cuore" di De Amicis e "Il piacere" di D'Annunzio, ricorda le truci storie di briganti che affascinarono Stendhal, celebra la resurrezione postbellica di Milano attraverso le glorie della Scala e del Piccolo Teatro, ma constata anche la decadenza di una classe dirigente... Il risultato è il romanzo di una nazione, i cui protagonisti sono i luoghi, le opere, i monumenti, gli angoli oscuri del nostro Paese, le pagine della sua letteratura ma anche le storie esemplari terribili nascoste nelle pieghe della cronaca. Perché è la memoria della storia, dell'arte e del sangue - che fa degli italiani quello che sono.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
Tascabile
8 maggio 2013
295 p., ill. , Brossura
9788817067164

Valutazioni e recensioni

3,69/5
Recensioni: 4/5
(16)
5
(4)
4
(6)
3
(3)
2
(3)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

robbie
Recensioni: 5/5

Questo è il primo libro che leggo di Augias e mi ha davvero colpito.Mi è piaciuto che l opera partisse con un'analisi del modo in cui l'Italia e gli italiani sono percepiti sia all'estero che all'interno dell'Italia stessa.Interessante poi,la scelta di trattare alcune città italiane in relazione o a un personaggio storico o ad un aspetto peculiare della città. Sicuramente è un libro da consigliare sia per i temi trattati che per la narrazione affascinante dell'autore

Leggi di più Leggi di meno
Federico Soffici
Recensioni: 5/5

Altro regalo penso molto giusto e per contenuti e per classe . Corrado Augias è un vero Signore della scrittura, un perfetto minuzioso descrittore di fatti e avvenimenti storici. Da regalare.

Leggi di più Leggi di meno
angelo
Recensioni: 3/5

Ingredienti: uno stato con un “eccesso di passato”, un viaggio dal nord al sud tra città e personaggi celebri, un popolo osservato con distacco nei suoi doti e difetti tipici, una raccolta di libri, luoghi ed episodi curiosi del belpaese. Consigliato: a chi sa di vivere in un “paradiso abitato da diavoli”, a chi vuol ritrovarsi in un “romanzo della nazione” da San Francesco al dopoguerra.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,69/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(6)
3
(3)
2
(3)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Corrado Augias

1935, Roma

Giornalista, scrittore e conduttore televisivo. Dopo diverse esperienze giornalistiche come inviato per «L’Espresso», «Panorama» e «la Repubblica», approdò alla televisione e insieme al direttore di Raitre, Angelo Guglielmi, partecipò alla nascita della cosiddetta “TV-verità”, che cercava di istituire un rapporto il più diretto possibile con la realtà. Nacquero così Telefono giallo (1987-1993), una serie di inchieste a metà tra documentario e fiction su episodi della cronaca nera italiana – seguite da dibattiti in studio con testimoni o esperti che rispondevano alle domande dei telespettatori – e il programma di divulgazione culturale Babele (1990-1993), sorta di salotto letterario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore