L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non so fino a che punto sia veramente un libro per bambini. L'atmosfera è a cavallo fra fiaba e realismo magico, la narrazione è semplice ma frammentata e piena di ellissi, i personaggi sono ritratti chiaramente ma sono anche impastati di molte contraddizioni.
Lettura gradevole, ma più oscura nei messaggi rispetto al più noto racconto dell'invasione degli orsi in Sicilia. Buzzati inotlre, specie nella prima metà tende a forbire troppo il linguaggio, invecchiandolo, anche se è quasi un balsamo in questi tempi di pestilente itanglese. Gli spunti principali del racconto sono la crescita del piccolo Benvenuto ed il ritrovato equilibrio interiore del colonnello Procolo. Con il tema della crescita viene però a scontrarsi la capacità di comunicare col bosco da parte dello Zio, mentre riguardo al colonnello stesso, non stiamo parlando di un ravvedimento alla Scrooge di Dickens, ma di un più realistico voler preservare la propria anima, senza forzature esterne eccessive. Non vi è un vero e proprio messaggio finale, e forse per questo... cinismo la storia lascia un po' di amaro in bocca. Il libro stesso è piuttosto bizzarro nella sua accettazione tranquilla della magia, di stampo collodiano, mista a rapporti umani che, per quanto mutevoli, fondamentalmente rimangono distaccati. Buzzati oltre i due uomini ha come protagonisti anche il vento Matteo ed infine il bosco stesso, inteso come geni degli alberi e vari animali, si prende il tempo necessario per narrare attraverso loro elementi di vita quotidiana, allungando il brodo senza appesantirlo troppo. Il testo è largo, ben chiaro ed il libro si finisce in fretta. Adatto ad una lettura estiva, consigliato.
Quando poesia e magia si fondono, allora hai di fronte un libro di Buzzati. Solo lui poteva dare la parola a tutti gli animali di un bosco, e perfino ai venti, e dotarli di sentimenti e abitudini umane. Magica in ogni piccolo dettaglio, questa bellissima fiaba "ecologica".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore