Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il segreto del bosco vecchio - Dino Buzzati - copertina
Il segreto del bosco vecchio - Dino Buzzati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Il segreto del bosco vecchio
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 10,00 € 5,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il segreto del bosco vecchio - Dino Buzzati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I boschi di Valle di Fondo hanno due nuovi padroni: il colonnello Procolo, un uomo che non sorride mai, e suo nipote Benvenuto, un orfano che vuole soltanto essere amato. Il colonnello, però, non conosce tenerezza, e la presenza di Benvenuto lo inquieta tanto da indurlo a desiderarne la morte. Ma né Matteo, vento gradasso, né il malvagio topo con cui Procolo si è alleato riusciranno a far del male al ragazzo, protetto dai Geni che abitano il bosco... Illustrazioni dell'autore. Età di lettura: da 11 anni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2010
Tascabile
13 aprile 2010
200 p., ill. , Brossura
9788804598947

Valutazioni e recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(3)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria Laura De Paolis
Recensioni: 5/5

Non so fino a che punto sia veramente un libro per bambini. L'atmosfera è a cavallo fra fiaba e realismo magico, la narrazione è semplice ma frammentata e piena di ellissi, i personaggi sono ritratti chiaramente ma sono anche impastati di molte contraddizioni.

Leggi di più Leggi di meno
Testu
Recensioni: 3/5

Lettura gradevole, ma più oscura nei messaggi rispetto al più noto racconto dell'invasione degli orsi in Sicilia. Buzzati inotlre, specie nella prima metà tende a forbire troppo il linguaggio, invecchiandolo, anche se è quasi un balsamo in questi tempi di pestilente itanglese. Gli spunti principali del racconto sono la crescita del piccolo Benvenuto ed il ritrovato equilibrio interiore del colonnello Procolo. Con il tema della crescita viene però a scontrarsi la capacità di comunicare col bosco da parte dello Zio, mentre riguardo al colonnello stesso, non stiamo parlando di un ravvedimento alla Scrooge di Dickens, ma di un più realistico voler preservare la propria anima, senza forzature esterne eccessive. Non vi è un vero e proprio messaggio finale, e forse per questo... cinismo la storia lascia un po' di amaro in bocca. Il libro stesso è piuttosto bizzarro nella sua accettazione tranquilla della magia, di stampo collodiano, mista a rapporti umani che, per quanto mutevoli, fondamentalmente rimangono distaccati. Buzzati oltre i due uomini ha come protagonisti anche il vento Matteo ed infine il bosco stesso, inteso come geni degli alberi e vari animali, si prende il tempo necessario per narrare attraverso loro elementi di vita quotidiana, allungando il brodo senza appesantirlo troppo. Il testo è largo, ben chiaro ed il libro si finisce in fretta. Adatto ad una lettura estiva, consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Alewoolf
Recensioni: 5/5

Quando poesia e magia si fondono, allora hai di fronte un libro di Buzzati. Solo lui poteva dare la parola a tutti gli animali di un bosco, e perfino ai venti, e dotarli di sentimenti e abitudini umane. Magica in ogni piccolo dettaglio, questa bellissima fiaba "ecologica".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,83/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dino Buzzati

1906, Belluno

Scrittore italiano. Giornalista, disegnatore e pittore, redattore e inviato del «Corriere della sera», è autore di una vasta produzione narrativa. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione culturale. Il padre, Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello scrittore Dino Mantovani, che si conquistò una certa fama nel secondo Ottocento.Terminati gli studi liceali al Parini di Milano, Buzzati si laurea in giurisprudenza. D'estate e quando possibile, tra il Pelino e la Civetta, esplora ogni picco; le montagne dolomitiche fanno anche da sfondo al servizio di leva svolto come allievo ufficiale. Congedato, presenta domanda di assunzione come cronista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore