Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sei personaggi in cerca d'autore - Luigi Pirandello - copertina
Sei personaggi in cerca d'autore - Luigi Pirandello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 104 liste dei desideri
Sei personaggi in cerca d'autore
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sei personaggi in cerca d'autore - Luigi Pirandello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Capolavoro della letteratura del Novecento, nato dalle riflessioni sul rapporto tra l'artista e i personaggi della sua fantasia, "Sei personaggi in cerca d'autore" può essere considerato l'apice della poetica pirandelliana: una perfetta tragedia dell'incomunicabilità in cui viene messo in scena, illuminato dall'amara ironia di Pirandello, l'insanabile conflitto tra l'essere e l'apparire che lacera ogni individuo umano. Il presente volume raccoglie l'edizione 1925 (non ancora definitiva, ma testualmente cruciale) e, in appendice, l'edizione originaria del 1921, insieme a un'antologia di scritti pirandelliani, le recensioni dell'epoca e un inserto fotografico che documenta le diverse messinscene della commedia, dalla prima del 1921 a quella del 1953, curata da Strehler.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
24 marzo 2014
272 p.
9788806220570

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(8)
5
(7)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

elena
Recensioni: 5/5

Mi e piaciuto molto per la sua spontaneità, un libro semplice e coinvolgente.

Leggi di più Leggi di meno
Martina
Recensioni: 5/5

Il libro comincia con la prefazione dell’autore il quale ci spiega le condizioni in cui i sei personaggi sono nati: La sua serva Fantasia un giorno gli portò questa intera famiglia di sei personaggi, ma lui non riuscì a trovare dentro loro il senso per farli protagonisti di un romanzo. Decise dunque di rifiutarli, o forse dovrei dirli tentò di rifiutarli. Perché un personaggio una volta nato dalla fantasia di un autore non può essere rifiutato, ormai è vivo e non dipende nemmeno da chi lo ha pensato. Decidono dunque, questi sei personaggi, di andare a cercarsi un autore che possa scrivere per loro una storia e lo trovano in un capocomico che alla fine della prima parte si lascia convincere a tentare questa impresa. Man mano che i sei personaggi raccontano la loro storia appare evidente il dramma principale dell’opera: l’impossibilità di essere rappresentati, perché nessuno attore sarà mai in grado di interpretarli pienamente come loro si vedono e come loro pensano, non perché siano incapaci, ma perché sono inevitabilmente altro. Ho apprezzato molto questo scritto di Pirandello e stesso la filosofia che vi è dietro… noi tutti vorremmo esprimere chiaramente a parole ciò che pensiamo, ma l’altro non riuscirà mai ad afferrare esattamente ciò che abbiamo detto perché lo ascolterà e lo interpreterà sempre a suo modo. È un problema di fondo che causa incomunicabilità, uno dei drammi maggiori che si riscontrano anche in altre opere di Pirandello e che affliggevano gli anni del primo dopoguerra insieme alla stessa crisi dell’individuo.

Leggi di più Leggi di meno
Roberta
Recensioni: 5/5

È uno dei libri con la trama più originale e particolare che io abbia mai letto. Pirandello è per me il mio grande scrittore italiano del Novecento. Anche in questo non tradisce le aspettative. Appassionante, divertente, intelligente, pungente. Da leggere assolutamente

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigi Pirandello

1867, Agrigento

Nacque nel podere di campagna detto il Caos, da una famiglia della borghesia commerciale di tradizione risorgimentale e garibaldina, sia da parte del padre Stefano che della madre, Caterina Ricci-Gramitto. Preso soprattutto da interessi filologici e letterari, frequentò le università di Palermo, Roma e Bonn, dove si laureò nel 1891 con una tesi in tedesco di fonetica e morfologia (in traduzione italiana: 'La parlata di Girgenti'). Tornato in Italia nel 1892 e stabilitosi a Roma, grazie a Luigi Capuana strinse contatti con la cultura militante, collaborando con scritti critici e poesie alla «Nuova Antologia», conducendo sul «Marzocco» un’accesa polemica antidannunziana e insistendo in molti interventi su vari periodici sul tema della crisi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore