L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi e piaciuto molto per la sua spontaneità, un libro semplice e coinvolgente.
Il libro comincia con la prefazione dell’autore il quale ci spiega le condizioni in cui i sei personaggi sono nati: La sua serva Fantasia un giorno gli portò questa intera famiglia di sei personaggi, ma lui non riuscì a trovare dentro loro il senso per farli protagonisti di un romanzo. Decise dunque di rifiutarli, o forse dovrei dirli tentò di rifiutarli. Perché un personaggio una volta nato dalla fantasia di un autore non può essere rifiutato, ormai è vivo e non dipende nemmeno da chi lo ha pensato. Decidono dunque, questi sei personaggi, di andare a cercarsi un autore che possa scrivere per loro una storia e lo trovano in un capocomico che alla fine della prima parte si lascia convincere a tentare questa impresa. Man mano che i sei personaggi raccontano la loro storia appare evidente il dramma principale dell’opera: l’impossibilità di essere rappresentati, perché nessuno attore sarà mai in grado di interpretarli pienamente come loro si vedono e come loro pensano, non perché siano incapaci, ma perché sono inevitabilmente altro. Ho apprezzato molto questo scritto di Pirandello e stesso la filosofia che vi è dietro… noi tutti vorremmo esprimere chiaramente a parole ciò che pensiamo, ma l’altro non riuscirà mai ad afferrare esattamente ciò che abbiamo detto perché lo ascolterà e lo interpreterà sempre a suo modo. È un problema di fondo che causa incomunicabilità, uno dei drammi maggiori che si riscontrano anche in altre opere di Pirandello e che affliggevano gli anni del primo dopoguerra insieme alla stessa crisi dell’individuo.
È uno dei libri con la trama più originale e particolare che io abbia mai letto. Pirandello è per me il mio grande scrittore italiano del Novecento. Anche in questo non tradisce le aspettative. Appassionante, divertente, intelligente, pungente. Da leggere assolutamente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore