Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Semicerchio. Rivista di poesia comparata (2024). Vol. 1: The nature-text. Poetics of hyperobjects and post-apocalyptic poetry
Attualmente non disponibile
25,00 €
25,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«“Il cervo vive mille anni. Il cinghiale ha due corna sul grugno. La donnola concepisce i piccoli attraverso la bocca e li partorisce dall’orecchio. Il toro perde le forze se viene legato a un fico. Il caprone ha sempre la febbre e il suo sangue è così caldo che perfora il diamante. […] La iena cambia sesso a piacimento. Quanto alla rondine, mangia, beve e dorme volando”. Così Michel Pastoureau apre il suo studio Bestiari del Medioevo, “strani libri di animali che parlano delle diverse specie zoologiche non tanto per descriverle oggettivamente e ancor meno per studiarle in maniera scientifica, ma piuttosto per trarne significati morali e religiosi”. Come vorrei dimostrare, la loro rilevanza è sia mediale che transmediale, a seconda che il genere letterario del bestiarium si usi per chiarire le caratteristiche oggettuali o “iperoggettuali” di un singolo bestiario contemporaneo. In altre parole, la categoria di iperoggetto può servire a compiere un passaggio, anzi, un salto, dall’analisi mediale di un’opera poetica all’analisi transmediale, in quanto la transmedialità mette in relazione l’opera con il rapporto dei naturalia rappresentati tra di loro (intertestualità), ma anche in rapporto ai bestiari esistenti (storicità del medium) e a quelli possibili (pratica poetica) secondo «risonanza» ovvero secondo ciò che Morton definisce anche “interoggettività”. Concetto nato per spiegare a livello culturale il rapporto di singoli eventi catastrofici con il processo di riscaldamento globale, l’iperoggetto è caratterizzato da proprietà oscure – del resto, già indicate nel nome del progetto filosofico di Timothy Morton, la dark ecology – ma adatte a definire fenomeni di scala esorbitante, e dunque anche la natura transmediale di opere medialmente diverse come una silloge poetica e una mostra fotografica, eppure comparabili in quanto entrambe si riferiscono, ciascuna a suo modo, al processo compositivo del bestiarium…» (Mariaenrica Giannuzzi). Ecco il primo dei due numeri di Semicerchio dedicato a due linee di indagine intrecciate: un avvicinamento alla poesia (in particolare alla poesia contemporanea), sotto l’egida del realismo speculativo e dell’origine oggettuale ontologia entata (d'ora in poi OOO), e una poetologica riflessione attorno agli scenari post-apocalittici in cui il riscaldamento globale e la storia umana sono due aspetti di la stessa realtà.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
9 settembre 2024
Libro universitario
Periodico
152 p., Brossura
9791254864159
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore