Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Senilità - Italo Svevo - copertina
Senilità - Italo Svevo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
Senilità
Disponibilità immediata
9,00 €
9,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Senilità - Italo Svevo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A trentacinque anni Emilio Brentani vive un'esistenza grigia accanto alla sorella Amalia, una donna semplice e buona, ma non più giovane né bella finché incontra Angiolina una vitale e "facile" popolana con cui intreccia una relazione. Emilio attribuisce a questo rapporto un significato che l'indole morale della ragazza non sa sostenere. L'amico Balli viene coinvolto nella vicenda e Angiolina ne diventa l'amante. Amalia se ne innamora nascostamente; quando il suo sentimento viene scoperto, sentendosi frustrata e derisa si stordisce con l'etere e ne muore. Emilio, completamente vinto dalle vicende, rinuncia a sentirsi vivo e sceglie "la senilità", rinunciando così anche alle emozioni e ai sentimenti. Introduzione di Daniele Del Giudice.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

14
2014
Tascabile
4 giugno 2014
XXX-228 p., Brossura
9788807901409

Valutazioni e recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Trixter
Recensioni: 2/5

Nella seconda metà dell' 800, la letteratura russa ha partorito opere monumentali, veri e propri capolavori dell'arte mondiale. In Italia, invece, tra gli altri, ecco spuntare questo "Senilità". La sua pubblicazione fu accompagnata dal totale silenzio ed indifferenza da parte di critica e pubblico. E non è difficile capire il perchè. A cominciare dalla trama, tra il banale e l'insulso, per finire allo stile, ricercato ma goffo e faticoso. Neppure i personaggi, a cominciare dall'inetto Brentani, mi hanno lasciato qualcosa. A mio parere, un romanzo decisamente trascurabile. Più o meno dello stesso periodo, decisamente molto meglio l'ingiustamente dimenticato "L'eredità Ferramonti" di Chelli.

Leggi di più Leggi di meno
Edel
Recensioni: 5/5

A mio parere, uno dei libri migliori di Svevo. Oltre a essere ben scritto e scorrevole, Svevo riesce a rendere interessante un tema e una situazione che normalmente non lo sarebbero. Il romanzo si incentra su in sentimenti di Emilio, in tutto e per tutto un inetto, e sulla sorella Amalia, succube e remissiva. Il racconto porterà Emilio, tra disperazione e angoscia, a rivalutare il suo stesso personaggio.

Leggi di più Leggi di meno
jesfort
Recensioni: 4/5

“Il carnevale di Emilio”. Svevo riesce a rendere una classica storia di gelosia in un vero capolavoro. Molto utile per comprende la figura dell’inetto, Emilio non è altro che il fratello di Alfonso Nitti e in parte di Zeno Cosini. Il personaggio più riuscito e più interessante è senza dubbio quello di Angiolina.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,75/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Italo Svevo

1861, Trieste

Pseudonimo di Ettore Schmitz. Di famiglia ebraica per parte di madre, e di padre tedesco, compì gli studi medi in Baviera; nel 1879 si iscrisse all'Istituto superiore di commercio di Trieste, ma l'anno seguente, per problemi economici familiari, dovette trovare un impiego in una banca, dove lavorò per vent'anni. Fu questo anche il periodo del suo apprendistato letterario: cimentatesi in articoli, abbozzi di racconti, pagine autobiografiche, nel 1890 fece uscire a puntate, su «L'Indipendente», la sua novella 'L’ assassinio di via Belpoggio'. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, 'Una vita'. Nonostante la già evidente abilità del narratore, il romanzo passò inosservato; identica sorte toccò sei anni dopo al suo secondo libro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore