Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Senso '45 di Tinto Brass - DVD
Senso '45 di Tinto Brass - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Senso '45
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Senso '45 di Tinto Brass - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Asolo, marzo 1945. Livia Mazzoni, moglie di un dirigente del Minculpop, deve raggiungere a Venezia il suo amante, un tenente delle SS. Durante il viaggio la donna ripensa al suo progressivo abbandono alla passione sessuale e al gorgo di perdizione che ha travolto Venezia nei giorni della Repubblica di Salò. Giunta a Venezia dovrà aprire gli occhi sull'amara e dolorosa realtà, compiendo un gesto disperato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italia
2002
DVD
Vietato ai minori di 18 anni
8031179906901

Informazioni aggiuntive

Eagle Pictures, 2002
Terminal Video
128 min
Italiano (Dolby Digital 5.1)
1,85:1
dietro le quinte (making of)

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(9)
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

CyberDracula
Recensioni: 4/5

Da vedere. Leggermente meno di Saloon Kitty.

Leggi di più Leggi di meno
Giovanna
Recensioni: 5/5

Un belissimo film, straordinari i due attori protagonisti (garko gabriel e la galiena), poi naturalmente deve piacere il genere erotico! lo consiglio!

Leggi di più Leggi di meno
Giovanna
Recensioni: 5/5

Film molto bello straordinari i due protagonisti sanno recitare in maniera sublime permettendo così allo spettatore " di trovarsi catapultato nella scena" , si trova un sensuale e sconvolgente Gabriel garko e una dolcissima e innamorata Galiena. bella anche l'ambientazione della seconda guerra mondiale! lo consiglio ai maggiori di anni 18! buona visione!^_^

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(1)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tinto Brass

1933, Milano

"Propr. Giovanni T. B. (Milano 1933) regista italiano. Si segnala nel 1963 con Chi lavora è perduto, provocatorio film su un giovane anarchico che gli crea problemi di censura, che si accentuano con il successivo L’urlo, altra decisa provocazione antiborghese, realizzato nel 1968 ma dissequestrato solo nel 1974. Seguono Dropout (1970) e La vacanza (1971), in cui dirige la coppia F. Nero e V. Redgrave, in due vitali e ispirate storie di antieroi matti ed emarginati. Cineasta fino a quel momento atipico e «impegnato», dalla metà degli anni ’70 si lascia gradualmente trasportare dal suo gusto per la dissacrazione e lo sconvolgimento delle regole precostituite verso il filone erotico. All’inizio, con Salon Kitty (1975) e con il rinnegato Io, Caligola (1979), in forme non sguaiate e «tutelato»...

Anna Galiena

1954, Roma

Attrice italiana. A diciotto anni lascia la famiglia per intraprendere la carriera artistica. Dopo aver viaggiato attraverso Europa, Canada e Stati Uniti, si stabilisce a New York dove frequenta l’Actors’ Studio e debutta sul palcoscenico. Tornata in Italia, nel 1984 si lascia tentare dal teatro e dalla televisione poiché il cinema le offre poche possibilità. Nel 1987, dopo il matrimonio con un distributore cinematografico, si trasferisce a Parigi e inizia finalmente un’intensa attività cinematografica, che la rivela ottima interprete di film sia stranieri sia italiani: è la sensuale e malinconica protagonista di Il marito della parrucchiera (1990) di P. Leconte, prostituta in Prosciutto prosciutto (1992) di J.J. Bigas Luna, madre tormentata di una ragazza epilettica in Il grande cocomero...

Franco Branciaroli

1948, Milano

"Attore italiano. Allievo della scuola del Piccolo Teatro di Milano, vive un percorso formativo caratterizzato da alcuni incontri fondamentali (da A. Trionfo e C. Bene a L. Ronconi e G. Testori), decisivi per la sua affermazione come apprezzato regista teatrale e come interprete capace di interiorizzare i personaggi fino a darne una lettura singolare e sentita. Senza rinunciare ad alcuni ruoli televisivi, debutta nel cinema con Vizi privati, pubbliche virtù (1976) di M. Jancsó, film che lega in un intreccio indissolubile pratiche sessuali e dimensione del potere, duramente perseguitato dalla censura. Dopo la collaborazione con M. Antonioni in Il mistero di Oberwald (1980), instaura un duraturo sodalizio con T. Brass, partecipando a diversi suoi film: La chiave (1983), in cui tornano a essere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore