L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un gruppo di pedagogisti, sociologi, filosofi e antropologi, coordinati da Besoli e Caronia ha prodotto una riflessione a più voci di grande acutezza e spessore. Non si tratta di una somma di saggi, perché essi condividono una presa di responsabilità rispetto a un momento storico in cui sia le persone comuni sia i ricercatori sembrano ripiegare sul fare-come-al-solito, e quindi obbedire a una presunta natura, che non è se non l’ovvio costruito dalle abitudini. È cruciale rendersi conto che ci sono procedure, schemi interpretativi, routine, che costituiscono il nostro ambiente e preformano molto della nostre impressioni, percezioni, convincimenti, ma rimangono opache e non riconosciute, sia nella vita quotidiana che nella ricerca scientifica. L’ovvio, invece di essere interrogato, viene accettato e praticato, nonostante molti spunti filosofici e sociologici del 900, da Husserl a Schutz agli etnometodologi. Richiamandosi a Husserl qui si torna a rilevare la necessità di interrogare l’ovvio del senso comune e anche delle abitudini di laboratorio scientifico, permettendone l’indagabilità critica; né si tratta di una mera riflessione di metodo, perché i numerosi esempi tratti dal proprio lavoro quotidiano indicano aperture critiche e alternative ai percorsi della ricerca scientifica. In particolare, risulta prezioso il contributo di Letizia Caronia, capace di cogliere la dimensione morale insita nelle procedure di ricerca e di mostrare come affidandosi a definizioni operative i ricercatori si illudano di garantire l’oggettività della descrizione e in realtà spesso incorrano in un’illusione epistemologica. In anni di esigua discussione pubblica sulla moralità della ricerca e quindi di scarsa responsabilizzazione di ricercatori, il lavoro articolato e l’intento condiviso di questo libro spinge a non accettare l’alibi della presunta “neutralità” della ricerca e a dare senso alle domande sui presupposti del lavoro intellettuale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore