L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il senso della vita (secondo me), curato da Mario Maffi, raccoglie due articoli e due racconti di Jack London che illustrano la sua visione della vita soprattutto dal punto di vista socio-politico. Giustamente il curatore Mario Maffi a proposito dello scrittore statunitense menziona il suo "schierarsi istintivo, il pathos nell’abbracciare la causa dei disinherited, la capacità di racchiudere nello sguardo ferito o nella parola tagliente di un personaggio la sofferenza e il furore di un’intera classe", tutte caratteristiche che rendono i due articoli documenti essenziali per comprendere il pensiero di un autore che forse dal punto di vista politico era ingenuo e irruento, ma senza dubbio cercava la via per rendere il mondo un posto migliore per tutti. Ritengo che le parole che seguono dovrebbero essere scolpite nella pietra, a ricordarci che oggi come cent'anni fa l'iniquità è frutto di una volontà politica dedita a tutt'altro che alla giustizia. "La realtà è che la massa del genere umano si trova in condizioni miserabili non per la mancanza del benessere di cui si è impossessata la classe capitalista, ma per la mancanza del benessere che non è mai stato creato. Questo benessere purtroppo non è mai stato creato perché la classe capitalista ha governato in maniera troppo dispersiva e irrazionale. La classe capitalista, cieca e avida, afferrando a man bassa, non ha realizzato il miglior governo bensì il peggiore". I due racconti non sono male, nascono da belle idee, ma non rappresentano il meglio prodotto da London in narrativa.
Racconto interessante. È desolante constatare come decenni di storia non abbiano cambiato nulla: una minoranza vergognosamente benestante, avida e corrotta, che si trastulla nel lusso più sfrenato a discapito di un'ampia maggioranza assai meno abbiente. Incredibilmente attuale.
Questo è un libro che non può mancare agli appassionati di Jack London, in cui si esplora e chiarisce il lato socialista dell'autore. Tra interventi dichiaratamente politici e il socialismo affrontato attraverso alcuni racconti, Il senso della vita (secondo me) aggiunge un tassello alla costruzione del quadro della personalità multiforme dell'autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore