Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il senso delle cose - Richard P. Feynman - copertina
Il senso delle cose - Richard P. Feynman - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il senso delle cose
Disponibilità immediata
9,35 €
-15% 11,00 €
9,35 € 11,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 11,00 € 9,35 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il senso delle cose - Richard P. Feynman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A un uditorio che si presume esilarato un Feynman in forma smagliante lancia le sue provocazioni intellettuali, spiegando col suo stile immediato e antiretorico in che consiste il metodo scientifico; mostrando, ad esempio, come sovente un'ipotesi da «quasi certamente» falsa possa diventare «quasi certamente» vera. O viceversa. Nel «quasi» è il succo di tutto il suo argomentare, un misto accattivante di vera-falsa ingenuità e di spietata astuzia analitica che lo porta a vagabondare al di fuori della fisica, nelle regioni di confine, dall'etica alla religione alla politica, a chiedersi il perché delle cose, della vita, di tutto, mosso da una curiosità insopprimibile, fanciullesca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
Tascabile
30 maggio 2012
125 p., Brossura
9788845927034

Valutazioni e recensioni

KATYA VETTORELLO
Recensioni: 3/5

Sono in dubbio, sapete? E credo che al Feynman de “Il senso delle cose” non spiacerebbe poi molto questo mio titubante inizio. Poiché è proprio il dubbio, l’incertezza, il fil rouge degli argomenti trattati in questo libro. In “Il senso delle cose” sono raccolti i testi di tre conferenze che il Premio Nobel per la fisica Richard P. Feynman tenne all’Università di Washington nel 1963 e durante le quali discusse della natura della scienza, del rapporto tra scienza e religione e del rapporto tra scienza e politica. Ma, dicevo, sono in dubbio su quale possa essere, a conti fatti, il mio giudizio globale su questo libro da cui mi aspettavo tanta buona scienza ma dove in realtà, di scienza, ce n’è ben poca. Ad ogni buon modo, ho amato ogni parte del testo nel quale Feynman spiega, con quel suo modo affabile e spontaneo, perché ritenga il dubbio l’approccio fondamentale per il progresso scientifico. Esorta fisici e scienziati a considerare l’incertezza non come un concetto da temere ma come una leva per migliorarsi. E ci ricorda come un tempo mettere in discussione una nozione ormai assodata fosse difficile ed oltremodo estremamente pericoloso. “C'è voluta una lotta di secoli per conquistarci il diritto al dubbio, all'incertezza: vorrei che non ce ne dimenticassimo e non lasciassimo pian piano cadere la cosa”. Interessanti sono inoltre i suoi ragionamenti a supporto della relazione tra scienza e religione, che egli ritiene necessariamente conflittuale. Feynman prende in considerazione in primis lo scienziato come persona, dichiarandolo improbabile di appartenere a qualsiasi credo metafisico e, in un secondo tempo, amplia il concetto all’intero “mondo della religione” indagandone non solo il (suo) presente ma, soprattutto, il passato. “Si scatenò una battaglia furibonda quando si scoprì che la Terra ruota sul suo asse e attorno al Sole; questo non era previsto dalla religione del tempo. Al termine del confronto la religione si ritirò dalle sue posizioni e abbandonò il geocentrismo, ma alla fine della ritirata non ci fu alcun cambiamento nella morale religiosa”. Decisamente meno brillante e convincente, a mio avviso, è Feynman quando parla rapporto tra scienza e politica, quando punta e ripunta il dito verso la Russia (di cui, si percepisce, teme l’influenza) e quando critica la società del tempo, presumibilmente condizionato dal periodo storico che stava vivendo. Arrivata sin qui, sciolgo i miei dubbi: ve lo consiglio? Si, perché “Il senso delle cose” è una lettura piacevole, durante la quale si respirano la simpatia e la nota cordialità di Feynman ed è un testo prezioso e ricco di ottimi spunti. Ma non è certo questo un libro che rende omaggio come si deve al grande fisico che fu Richard P. Feynman.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Letto tutto d’un fiato, il libro raccoglie tre conferenze del celebre fisico, in cui tratta tre diversi argomenti, ovvero la natura della scienza, il rapporto della scienza con religione e politica e infine il rapporto tra la scienza e la società moderna. Fil rouge delle tre conferenze è l’importanza del concetto di incertezza, per cui Feynman afferma che il dubbio sta alla base dell’avanzamento scientifico (e non solo). Ho trovato interessante e ricca di spunti di riflessione soprattutto la parte in cui tratta di scienza e religione, meno interessante quella in cui tratta di politica (ma questo non influisce sulla mia recensione, poiché ritengo di non essere abbastanza informata in questo campo per comprendere un tale confronto). L’ultima conferenza è quella più caotica, tanto che sembra quasi non avere una logica se vista nell’insieme, eppure l’autore è in grado di collegare razionalmente anche argomenti apparentemente indipendenti. Concludo dicendo che un punto in più a questa raccolta è sicuramente dato dalla capacità di Feynman di spiegarsi sempre in modo chiaro e di arricchire le spiegazioni con esempi concreti, in modo da mantenere costantemente alta l’attenzione. Libro consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Tre conferenze come tre lezioni: per il professore Richard Feynman, Premio Nobel 1965 per la Fisica, parlare in pubblico era sempre una sfida e in questo libro lo dimostra perfettamente. Perchè tenere un lungo discorso su argomenti ostici come quelli da lui trattati poteva facilmente diventare qualcosa di noioso e formale: ma con Feynman in cattedra non c'era alcun rischio che ciò accadesse. L'incertezza della scienza; L'incertezza dei valori; Un'epoca scientifica, la nostra? sono i titoli delle tre conferenze racchiuse in queste poco più di 120 pagine; lo scrittore-relatore non è mai puntiglioso o arzigogolato ed evita di entrare nell'eccessivamente specifico, riuscendo a intrattenere anche il lettore (o l'ascoltatore, in origine) più distratto e meno ferrato su questioni scientifiche. Ma soprattutto, fra aneddoti leggeri e questioni sui massimi sistemi, Feynman riesce a trasmettere a chi legge il cuore di tutte le sue ricerche scientifiche, ciò che lo portava a tanta instancabile curiosità: il dubbio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore