Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il senso delle origini. Indagine sui giovani italoamericani di New York - Rosemary Serra - copertina
Il senso delle origini. Indagine sui giovani italoamericani di New York - Rosemary Serra - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il senso delle origini. Indagine sui giovani italoamericani di New York
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
44,00 €
44,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
44,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il senso delle origini. Indagine sui giovani italoamericani di New York - Rosemary Serra - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La finalità della ricerca presentata in questo volume è quella di conoscere le opinioni, gli atteggiamenti, i comportamenti e le percezioni dei giovani italoamericani riguardo alla discendenza che li accomuna nel loro passato familiare. Partendo da questo obiettivo, il testo prende in esame un campione di giovani auto-identificatisi come italoamericani residenti a New York City e nella sua grande area e studia come essi si identificano con l'italianità. Lo studio, dopo aver illustrato i passaggi significativi che hanno caratterizzato il dibattito sull'etnicità dalla nascita del concetto all'interpretazione data dagli scienziati sociali nell'alveo delle diverse correnti teoriche, si sofferma ad analizzare i temi dell'identità, dell'identità etnica e di quella giovanile, con un'attenzione specifica alle generazioni statunitensi. La seconda parte del volume descrive e interpreta i risultati della survey in tema di valori, relazioni familiari, pregiudizi e stereotipi, affiliazioni, atteggiamenti e comportamenti, prospettive future della cultura italoamericana. Il core della ricerca si focalizza sull'auto-identificazione con il patrimonio culturale italiano, analizzata secondo cinque dimensioni (fisica, di personalità, culturale, psicologica ed emotiva/affettiva) e cerca di dare risposte riguardo al significato che essa assume oggi per i giovani italoamericani, sui modi in cui influisce sulla percezione della realtà nell'interazione quotidiana e sui riferimenti valoriali e simbolici. Mettendo in relazione aspetti significativi emersi dallo studio con le diverse generazioni d'immigrazione degli intervistati è stato possibile costruire alcuni modelli interpretativi utili per delineare la fisionomia e le caratterizzazioni di ciascuna generazione. Le analisi condotte hanno consentito di formulare alcune ipotesi sulla dinamica dell'identità etnica degli italoamericani, che sembrano modularsi attraverso combinazioni di "conoscenza" di diversi aspetti culturali e di "attaccamento" agli stessi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
30 novembre 2017
494 p.
9788891760050
Chiudi

Indice

Indice
Premessa
Introduzione
Parte I. Gli aspetti teorici
L'immigrazione negli Stati Uniti: il dibattito sull'etnicità
(La nascita del concetto; Le prospettive teoriche sull'etnicità; La nuova etnicità; L'accento sul contesto e sull'individuo; Interpretazioni dell'etnicità simbolica; La prospettiva decostruzionista e l'"invenzione dell'etnicità"; L'etnicità reinventata; La neo-assimilazione bidirezionale; L'approccio disaggregato; L'assimilazione segmentata e l'acculturazione selettiva; Verso una teoria sociologica multidimensionale delle relazioni etniche)
L'identità e l'identità etnica
(L'affermazione del concetto di identità; L'identità e i suoi elementi costitutivi; Identità individuale e di gruppo; L'identità: un concetto ambiguo; Il gruppo etnico; Definire l'identità etnica; L'identità etnica nei diversi contesti sociali; L'identità etnica: le dimensioni costitutive secondo la prospettiva psicosociale; I processi di formazione dell'identità; Interpretazioni dell'identità italoamericana negli anni Settanta e Ottanta; Interpretazioni più recenti)
I giovani e le generazioni negli Stati Uniti
(Caratteristiche sociologiche dei giovani; L'identità giovanile; Le generazioni in America: classificazioni; La "GenMe" ovvero i giovani delle "generazioni dell'io")
Parte II. La ricerca sul campo
Struttura teorica, percorso metodologico, descrizione del campione
(La popolazione di riferimento della ricerca; Il campione; Obiettivi conoscitivi; Il questionario; L'analisi dei dati; I dati sociografici)
I valori, la famiglia e la socializzazione primaria
(I valori; La famiglia italoamericana: alcune riflessioni dalle ricerche; Il profilo delle madri; Il profilo dei padri; La socializzazione in famiglia e nel gruppo dei pari)
L'identificazione etnica
(L'etnicità degli intervistati; L'etnicità del partner; L'etnicità: modi di interpretarla; Percorsi di identificazione etnica; L'immigrazione e la sua memoria; L'identificazione italoamericana; La trasmissione dell'identità etnica; L'importanza dell'identificazione etnica; Le motivazioni dell'importanza dell'identificazione etnica; La componente affettiva dell'identificazione etnica; La conflittualità interiore dovuta al background etnico)
Differenti modelli identitari dei giovani italoamericani ovvero il significato dell'essere italoamericano oggi
(Aree di significati dell'essere italoamericani oggi; La pluralità delle identità italoamericane)
L'immagine degli italoamericani: specificità e differenze
(Le caratteristiche identificative degli italoamericani; L'immagine dell'individuo tipico: l'italoamericano e l'italiano a confronto; Le differenze e le somiglianze tra gli italoamericani, gli italiani e gli altri americani; L'immagine della struttura del gruppo; Le dimensioni dell'immagine degli italoamericani)
L'Italia e gli italiani
(Miti fondativi; La bella Italia; La conoscenza della cultura italiana; Il rapporto personale con l'Italia; L'uso della lingua italiana e dei dialetti; Alcune considerazioni sull'uso della lingua italiana e dei dialetti e sul loro futuro; Le dimensioni dell'immagine dell'Italia e degli italiani)
Le immagini stereotipiche degli italoamericani
(Lo stereotipo; Il pregiudizio; Il pregiudizio etnico; Gli stereotipi e i pregiudizi verso gli italiani; Pregiudizi, stereotipi e rappresentazioni degli italoamericani; La discriminazione razziale degli italiani in America e i privilegi di essere bianchi; Gli stereotipi e i pregiudizi sugli italoamericani nella rappresentazione dei giovani intervistati; Gli stereotipi degli italoamericani nei media; La subcultura "Guido"; I giovani e la subcultura Guido)
Atteggiamenti e appartenenze
(La religiosità in America; La fede religiosa dei giovani italoamericani; Gli italoamericani e la politica; L'interesse e le preferenze politiche degli intervistati; Il cibo; Il senso di attaccamento territoriale; L'associazionismo italoamericano; L'associazionismo e i giovani italoamericani; L'uso dei media)
Il futuro
(Le prospettive secondo gli studiosi; Ciò che pensano i giovani intervistati del futuro della cultura italoamericana)
Conoscenza e attaccamento alla cultura italiana e italoamericana
(Il livello di conoscenza della cultura italiana e italoamericana; L'attaccamento e il legame emotivo con la cultura italiana e italoamericana)
Parte III. Profili identitari
L'identità americana nel flusso generazionale
(Premessa; La costruzione dell'identità italoamericana; Alla partenza; All'arrivo; L'identità italoamericana: passaggi generazionali; La prima generazione d'immigrati e l'impatto con la società americana; La seconda generazione; La terza generazione; I giovani e l'identità scelta; La nuova seconda generazione; Le caratteristiche degli intervistati secondo la generazione d'immigrazione; In sintesi)
Profili di giovani italoamericani: schizzi in chiaro scuro
(Quattro modi di interpretare il retaggio etnico italiano; L'identikit dei quattro gruppi; Le caratteristiche dei quattro profili)
Riflessioni conclusive
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore