Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sentimi - Tea Ranno - copertina
Sentimi - Tea Ranno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Sentimi
Disponibilità immediata
17,50 €
17,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,50 € 9,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 17,50 € 9,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Sentimi - Tea Ranno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cento voci, una storia

Perciò ho voluto raccontartela la mia storia, perché finisse scritta in mezzo a queste storie di donne, perché è vero che qui si è principalmente raccontata la storia di Rosa che partorì la bastarda di Tano e fu ammazzata da suo marito, Rosario, che poi ebbe per tutta la vita il pensiero folle di ammazzare anche Adele, la bambina, e di togliere per sempre i suoi capelli rossi, il segno del tradimento, dalla vista del paese. Ma è pure vero che ci siamo raccontate noi, non è così?

«Tea Ranno sa evocare fantasmi che si rendono reali.»La Repubblica

«Una galleria di parole, di verbi, di espressioni, di metafore, peculiari della struttura linguistica siciliana. Una lingua che si fa nel romanzo musica, colore e ritmo.»Lorenzo Marotta, La Sicilia

«Sentimi è una discesa agli inferi, la catabasi profonda dell'autrice nel senso stesso della letteratura.»Il Foglio

Durante una notte surreale, e nello stesso tempo fin troppo reale, una donna, una scrittrice, tornata nel paese siciliano dove è nata, nella piazza dove passeggiava bambina, ascolta decine di voci che giungono da un altrove indistinto, che si fanno strada in una nebbia strana, inquietante. Sono voci di donne morte, che vogliono, devono, raccontare le loro storie perché la scrittrice le trascini fuori dall'oblio al quale sono destinate. Sono storie quasi sempre dolorose, a volte tragiche, che hanno una caratteristica in comune: l'umanità delle protagoniste, la loro complessità emotiva e intellettuale, i loro sentimenti, le loro vite vere, insomma, tutto viene sempre e inesorabilmente annullato nella dicotomia maschile della donna «santa o buttana». Ma non solo per raccontarsi, i fantasmi di queste donne parlano all'autrice: c'è anche un'altra storia, che tutte le coinvolge, e che vogliono si sappia. La storia di Adele, figlia di Rosa, ma non del suo legittimo marito, Rosario. E la colpa più grave di Adele è quella di avere i capelli rossi, come il suo vero padre, segno inequivocabile del tradimento, della colpa, delle corna. Per questo Rosario passerà il resto della sua vita nel tentativo di uccidere la bambina, poi ragazza. E per questo le donne del paese, le stesse donne che si raccontano, faranno di tutto per salvarla. Perché levare almeno la piccola Adele dai meccanismi mentali malati di questi maschi brutali, ancestrali e irredimibili, vorrebbe dire aver salvato tutte loro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
27 febbraio 2018
228 p., Rilegato
9788893420389

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

AnFer
Recensioni: 4/5

“Centu uci e ‘n cuntu”. Cento voci e una storia. Tante voci che in una notte onirica, carica di nebbia e freddo e pioggia (elementi che l’immaginario collettivo non associa alla Sicilia, luogo di questa storia), tante voci di anime (fantasmi) si raccontano alla scrittrice protagonista, chiamata a trascrivere quasi sotto dettatura, in una piazza deserta: cosa fecero nella vita, perché soffrirono, perché e come morirono, spesso vittime dei loro uomini. Spesso ammazzate, colpite, stuprate, vilipese. E con una storia che sta a cuore a tutte loro: la storia di Adele, non anima ma vivente, che rischia di diventare vittima pure lei di una mentalità sconsiderata, di retaggi antichi come il dolore, ragazzina figlia di un tradimento e nata con la sfortuna di avere capelli rossi e occhi azzurri come il padre biologico. Adele che deve essere affrancata da questo pesante giogo, perché salvarla varrebbe un riscatto collettivo per tutte loro. Le storie si concatenano l’un l’altra, il testimone passa velocemente di voce in voce, da uno spirito all’altro, e questa maratona prosegue, sfinendo la protagonista che, a un certo punto, non riesce più nemmeno a scrivere. “Sentimi” è ciò che in Sicilia le persone si dicono per pretendere attenzione, scrollando l’altro per la spalla, come a dirgli “Ehi, tu, ascolta cosa ti devo raccontare”. Ma “Sentimi” implica anche una condizione più intima: “Portami dentro con te, capiscimi e capisci la mia storia, falla tua. Sentila. Sentimi.” Cosa che Tea Ranno è riuscita a fare magistralmente.

Leggi di più Leggi di meno
Francesca
Recensioni: 4/5

Come tutti i suoi libri, arrivo all'ultima pagina con dispiacere, perchè le sue storie mi appassionano e la sua scrittura evocativa mi trascina nella Sicilia che poco conosco ma che tanto amo. Affascinante come sempre la creazione dei suoi personaggi, queste donne che vogliono parlare per non essere dimenticate e vogliono essere "rivendicate dall'inchiostro" anche se dopo la morte. Tea Ranno non delude.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tea Ranno

1963, Melilli (Siracusa)

Tea Ranno è nata a Melilli, in provincia di Siracusa, nel 1963. Dal 1995 vive a Roma. È laureata in giurisprudenza e si occupa di diritto e letteratura.Ha pubblicato per e/o i romanzi Cenere (2006, finalista ai premi Calvino e Berto, vincitore del premio Chianti) e In una lingua che non so più dire (2007).Nel 2012 per Mondadori esce La sposa vermiglia e nel 2014, sempre per Mondadori, Viola Fòscari. Nel 2018 per Frassinelli esce Sentimi e nel 2019 per Mondadori L'amarusanza.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore